Archeosmart > Winter school in archeologia preventiva > Entro 17/01/2025

22/11/2024

Archeosmart s.r.l, in collaborazione con Studium s.a.s. di Frida Occelli e il patrocinio dell’Università degli studi di Ferrara, organizza la II edizione della Winter school in archeologia preventiva. Le lezioni saranno tenute da funzionari archeologi di SABAP-BO e professionisti del settore, che offriranno ai partecipanti una prospettiva approfondita sulle opportunità dell’archeologia preventiva. La scuola ha lo scopo di far acquisire o perfezionare le competenze tecniche richieste dagli standard introdotti dalle Linee Guida per la procedura di verifica preventiva dell’interesse archeologico (DPCM 14 febbraio 2022).


Cosa significa verifica preventiva e la sua importanza:

L'archeologia preventiva è una attività di ricerca preliminare, di analisi e di verifica sul terreno, che permette di valutare il rischio che una qualsiasi opera ingegneristica può avere in contesti archeologici e paleontologici. 

L'archeologia preventiva si basa sul principio della tutela preventiva, che prevede che la tutela del patrimonio archeologico debba essere garantita prima che si verifichino danni o perdite. In questo modo, si evita che i ritrovamenti archeologici vengano distrutti o manomessi, e si dà la possibilità di studiarli e valorizzarli. 

A chi abbiamo pensato:

Il corso si configura come un’esperienza altamente professionalizzante per dottorandi, dottori di ricerca, specializzati, specializzandi o studenti in archeologia e beni culturali, con nessuna o breve esperienza lavorativa, che siano interessati ad acquisire competenze professionali in linea con gli standard definiti dalla normativa vigente in materia di archeologia preventiva.

Il corso:

I temi trattati durante il corso comprendono: Indagini prodromiche e redazione della VPIA, normativa, tecniche archeogeofisiche per l’archeologia preventiva, rilievo fotografico e fotogrammetrico anche tramite UAS, ambiente GIS e QGIS, geomorfologia.

In particolare, la Winter School approfondirà in modo trasversale il tema della gestione del rischio archeologico, in relazione alla progettazione ed esecuzione delle opere cui l’indagine afferisce, attraverso l’approfondimento di conoscenze e la maturazione di competenze tecnico-operative, in particolare:  analisi delle basi normative che regolano la procedura di verifica preventiva di interesse archeologico;  modalità, requisiti e buone pratiche nella redazione della Relazione archeologica, in conformità con gli standard descrittivi definiti dalle Linee Guida; basi conoscitive del software open source QGIS, utile per la raccolta e sistematizzazione dei dati (layer MOPR e layer MOSI), in conformità con gli standard previsti dalla normativa vigente;  gestione del reperimento, elaborazione e impiego delle fonti documentali (cartografia storica, materiale di archivio, cartografia tematica, ecc.);  principali tecniche di rilievo fotografico e fotogrammetrico tramite droni;  procedure di indagine diagnostica non invasiva (georadar, indagini geoelettriche e geomagnetiche).

Informazioni:

Il Corso ha una durata di 5 gg dal 17 al 21 Febbraio 2025 e si rivolge a un massimo di 25 iscritti. 

È prevista una quota di iscrizione di € 630,00 (iva compresa) e una quota agevolata per studenti e dottorandi UNIFE e soci ANA (associazione nazionale archeologi) (-20%) di € 500,00. La quota comprende il materiale didattico, non spese di viaggio, vitto e alloggio.

Per motivate esigenze sarà data possibilità di fruire le lezioni da remoto. In fase di iscrizione sarà tuttavia data precedenza a coloro i quali sceglieranno di frequentare il corso in presenza.

Le iscrizioni vanno mandate entro il 17 gennaio 2025, compilando il google form al sito di Archeosmart.

Contatti

Indirizzo mail: archeosmart@gmail.com

telefono: 3391750917

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione