Centro Internazionale Movimento Danza > Incubatore: accompagnamento pre-produttivo per coreografi > Entro 20/03/2025
06/03/2025
CIMD – Centro Internazionale Movimento Danza di Milano apre la selezione per la nuova edizione diIncubatore, un percorso triennale di accompagnamento pre-produttivo per giovani coreografe e coreografi under 35 residenti o domiciliati in Italia. Il progetto, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, è co-diretto da Franca Ferrari e Daniele Ninarello, con Gianluca Cheli.
Incubatore selezionerà, per il triennio 2025-2027, fino a 10 artisti e artiste interessati a sviluppare un percorso autoriale nel campo della danza contemporanea. Il programma si basa su residenze con tutoraggi personalizzati, opportunità di networking, co- produzione e programmazione, con il coinvolgimento di una rete di oltre 30 partner nazionali e internazionali.
Il fulcro di Incubatore sono le Residenze Incubatore, cinque all’anno per ciascun partecipante, dedicate allo sviluppo del linguaggio coreutico e alla ricerca individuale e collettiva. Durante le residenze, i coreografi lavoreranno con i Tutor Residenti del progetto – tra cui Daniele Ninarello, Francesca Foscarini e Franca Ferrari – e con i Tutor di Settore, esperti in drammaturgia, sound design, illuminotecnica, progettazione culturale e altri.
A giugno 2026, all’interno del festival Più Che Danza, i partecipanti presenteranno uno studio del proprio lavoro, accedendo così alla seconda fase del progetto, che ha come intento quello di raggiungere la produzione compiuta. La fase conclusiva culminerà nello Showcase Incubatore di dicembre 2027, in cui i coreografi presenteranno le proprie creazioni a professionisti del settore.
Oltre alle residenze e al tutoraggio, Incubatore offre strumenti fondamentali per la crescita artistica, come gli Studio Visit con operatori e operatrici, direzioni artistiche, artisti e artiste della scena italiana e internazionale, e le Opportunità di residenza, programmazione e co-produzione, messe a disposizione dai partner del progetto.
Incubatore si fonda su due principi chiave: Relazione ed Esperienza. La Relazione è il cuore delle Residenze Incubatore, dove il confronto tra pratiche diverse diventa occasione di crescita, favorendo lo sconfinamento tra linguaggi e lo sviluppo di una visione autoriale originale. Il progetto non si limita a fornire strumenti tecnici, ma stimola i partecipanti a costruire una propria autonomia creativa e a elaborare una pratica compositiva consapevole. L’Esperienza si concretizza in una serie di opportunità che accompagnano i coreografi lungo il triennio, dall’incontro con figure di riferimento del settore alla partecipazione a contesti di programmazione, residenza e co-produzione. Gli Studio Visit, con artiste, operatori e studiose della danza, diventano momenti di scambio fondamentali, mentre il dialogo con i partner del progetto apre nuove prospettive di sviluppo e circuitazione per i lavori creati.
La selezione si articola in due fasi:
1 . Prima fase – candidatura online
- Scadenza: 31 marzo 2025, ore 12:00.
- Documenti richiesti (da inviare in un unico PDF a contact@cimd-danza.it con oggetto “Selezione Incubatore 25-27 Nome Cognome”):
A. Dati anagrafici: nome, cognome, data di nascita, residenza e domicilio, codice fiscale.
B. Curriculum vitae.
C. Lettera motivazionale, con una chiara esposizione degli interessi artistici e delle modalità di esplorazione del corpo attraverso il movimento.
D. Link a una cartella Google Drive senza vincoli di visualizzazione, contenente materiali artistici: almeno una foto ritratto, video (anche improvvisazioni), o altri documenti utili alla valutazione.
A Incubatore possono partecipare anche collettivi, gruppi informali, compagnie... in questo caso, è necessario inviare, in un’unica candidatura i Dati Anagrafici e il Curriculum vitae per ogni componente, e una unica Lettera Motivazione e un unico Link alla cartella Google Drive, con almeno una foto ritratto per ogni componente del gruppo informale, collettivo, compagnia. In questo caso, l’oggetto dell’email dovrà essere: “Selezione Incubatore 25-27 Nome Cognome Nome Gruppo”.
2 . Seconda fase – selezione dal vivo
La direzione di Incubatore selezionerà entro e non oltre il 10 aprile 2025, una rosa di potenziali candidati e candidate che saranno convocati per due giorni di lavoro in sala presso BASE Milano, luogo dove si svolge la maggior parte delle attività di Incubatore. Alla rosa di potenziali candidati potrà essere richiesta documentazione aggiuntiva, sia amministrativa che artistica, secondo le necessità organizzative di CIMD.
La due giorni si terrà il 26 e 27 aprile 2025, dalle 11:00 alle 18:00 di ogni giornata e sarà guidata dai co- direttori Franca Ferrari e Daniele Ninarello, supportati dai tutor del progetto. Durante questa due giorni verrà anche presentato il calendario della prima parte del progetto, che va dall’estate 2025 fino alla presentazione del primo studio all’interno del festival Più Che Danza a giugno 2026. La partecipazione alla due giorni è gratuita, non richiede quindi il versamento di una quota di iscrizione: sono a carico del partecipante gli eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio.
Le persone che supereranno la selezione finale prenderanno parte al percorso triennale di Incubatore e avranno la garanzia di un rimborso-diaria di partecipazione per l’intero periodo di frequenza. Questa, dovrà essere garantita in maniera costante, salvo motivazioni concretamente provate, e per almeno il 90% del monte ore complessivo del progetto.
Per domande e informazioni aggiuntive sulla call, è possibile scrivere, entro e non oltre il 20 marzo a progetti@cimd-danza.it.
Il progetto Incubatore di CIMD è attivo dal 2018 e vi hanno preso parte, tra gli altri: Martina Auddino, Beatrice Capanni, Giovanni Careccia, Casagrande / Giorgini, Margherita Celestino, Collettivo Macula, Beatrice D’Amelio, Lorenzo De Simone, Francesca Dibiase, Giorgia Fusari, Silvia Galletti, Martina Gambardella, Lorenzo Morandini, Martina Rota, Francesca Santamaria.
L’attività di CIMD è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Lombardia, Comune di Milano e Fondazione Cariplo.