Che vuol dire MAB?
28/11/2024
La collaborazione tra musei, archivi e biblioteche ricorre nelle teorie come nelle pratiche poggiando sul presupposto che le tre tipologie di organizzazione, condividendo la missione di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale che collezionano, si rivolgano alle medesime comunità, offrano servizi similari e condividano prassi di lavoro.
L’origine e la missione della rete MAB
Dal 2011 esiste MAB, «un coordinamento permanente per esplorare le prospettive di convergenza tra i mestieri e gli istituti in cui operano i professionisti degli archivi, delle biblioteche, dei musei», voluto da AIB Associazione italiana biblioteche, ANAI Associazione nazionale archivistica italiana e ICOM International Council of Museum Italia. Queste istituzioni, infatti, affrontano quotidianamente sfide che si sovrappongono, dalle trasformazioni tecnologiche ai mutamenti sociali, che influiscono sul modo in cui il patrimonio è organizzato, gestito e reso accessibile.
È con l’avanzare delle tecnologie digitali che le diverse comunità di professionisti in dialogo hanno potuto davvero interagire così intercettando sorprendenti possibilità di conservazione e valorizzazione dei diversi patrimoni. Tuttavia, molto diversi sono gli ambiti disciplinari dei professionisti coinvolti e non sempre conciliabili i modelli di funzionamento e le pratiche di gestione e valorizzazione delle organizzazioni. Inoltre, nel nuovo ambiente digitale, competenze, ruoli, funzioni, processi di lavoro devono necessariamente essere riconfigurati e perché questo avvenga è necessaria una rinnovata complicità tra professionisti e organizzazioni.
Le sfide attuali: digitalizzazione e metadatazione, rappresentazione dei dati, studio dei pubblici digitali
Una delle priorità del corodinamento MAB è il superamento delle barriere culturali, organizzative e tecniche all’uniformità nei linguaggi descrittivi, per la creazione di ambienti digitali integrati e interoperabili. Altre due priorità riguardano la rappresentazione dei dati, per migliorare i modelli di architettura delle informazioni, e lo studio dei pubblici digitali, per un monitoraggio dei comportamenti e delle esigenze dei pubblici digitali, con l’obiettivo di migliorare l’accesso, l’esperienza e il riuso del patrimonio digitale.
Verso una convergenza digitale e strategica
Il PND Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale, promosso dal Ministero della Cultura, rappresenta una risorsa chiave per il MAB, proponendo un modello operativo che incoraggia un approccio sistemico. Tra i principi raccomandati, spiccano l’efficienza, l’efficacia e la trasparenza dei processi di digitalizzazione, punti essenziali per lo sviluppo di una memoria culturale integrata.
Affinché l’innovazione tecnologica diventi una forza trainante per le istituzioni culturali, il MAB promuove una “prospettiva di convergenza”, ovvero una strategia di sinergia che permetta a musei, archivi e biblioteche di collaborare efficacemente e di sfruttare le opportunità offerte dal digitale. Attraverso questa convergenza, il MAB si propone di sviluppare e diffondere pratiche per garantire che le competenze e le risorse digitali siano distribuite e accessibili, contribuendo così a una maggiore inclusione e consapevolezza culturale tra la popolazione.
Il ruolo della formazione e dello scambio di competenze
Un altro aspetto su cui il MAB si concentra è la formazione e il miglioramento delle competenze dei professionisti del patrimonio culturale. Questo avviene attraverso incontri, workshop e progetti comuni, dove le pratiche innovative vengono condivise e adattate. La formazione, così intesa, non è solo un mezzo per aggiornare le competenze, ma anche uno strumento per sviluppare una mentalità collaborativa e aperta alle innovazioni, rafforzando il concetto di rete.
Digital MAB
Nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e propone Digital MAB, una iniziativa di formazione transdisciplinare rivolta a musei archivi e biblioteche e a tutti gli istituti, pubblici o privati, che integrano collezioni museali, archivistiche e/o bibliografiche.
Di questo e altro si parla il 6 dicembre a Roma, nell’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in occasione di Riconoscere le connessioni. Musei Archivi Biblioteche, il Convegno inaugurale del nostro progetto formativo.
Scopri di più sull'evento a questo link: https://dicolab.it/2024/11/13/riconoscereleconnessioni_digitalmab/
Le Attualità: Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
- 30/10/2024 - Esercizi di futuro: competenze per il patrimonio culturale | Roma, 6 novembre 2024, ore 9.00-17.30
- 25/09/2024 - IA generativa e professioni culturali
- 10/09/2024 - Tutoring e formazione on the job per 3 borghi: 3 professionisti junior cercasi
- 31/07/2024 - Collezioni e digitalizzazione. Principi e strategie per la digitalizzazione delle collezioni del patrimonio
- 04/07/2024 - Let's Share - Pratiche di cultura al digitale
- 21/05/2024 - Digitalizzazione del patrimonio culturale: nuovi corsi di formazione con Dicolab
- 22/03/2024 - Oltre il giardino. Seminare conoscenze
- 05/02/2024 - Corso executive per la cura e la gestione dei parchi e giardini storici: Oltre il giardino. Maturare competenze
- 16/01/2024 - Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali > Corsi multimediali per la digitalizzazione del patrimonio culturale
- 02/11/2023 - Gestire i depositi. Attori, strumenti, prospettive