Comune di Milano - Milano Urban Center > Open call: progetti di rigenerazione urbana > Entro 05/02/2025

15/01/2025

Il Comune di Milano ha deciso di lanciare la “Call Urban Factor” 2025/2026 per lo sviluppo di un progetto di ricerca capace di approfondire e affrontare tematiche connesse alla città del futuro.

“Milano Urban Center” ha come scopo quello di osservare la città e il suo cambiamento attraverso una serie di conferenze, workshop e dibattiti pubblici, nonché attraverso l’istruzione di concorsi e competizioni pubbliche sulla rigenerazione degli spazi della città. In particolare, l’edizione 2025/2026 della “Call Urban Factor” ruoterà attorno al tema del policentrismo della città del futuro, e del valore che avrà la cittadinanza nel ripensamento degli spazi urbani.

Il progetto di ricerca

Il Comune mira a realizzare progetti di ricerca che analizzino come gli interventi di rigenerazione urbana possano migliorare la qualità degli spazi e dei servizi, attraverso una ridefinizione delle aree urbane destinate a divenire i 2 nuovi centri della città di prossimità, e come il coinvolgimento e l’ascolto della cittadinanza possano contribuire allo sviluppo della città stessa.

L’elaborato finale dovrà essere redatto in lingua italiana, e dovrà essere composto da un massimo di 300 cartelle (considerando ogni cartella composta da 1800 battute spazi inclusi).

L’incarico comporterà un impegno di circa 12 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione dell’atto di conferimento, presumibilmente dal 1 aprile 2025 al 31 marzo 2026, con consegna del materiale per la pubblicazione entro il 31 marzo 2026.

Il compenso complessivo previsto per l’esecuzione dell’incarico è di € 20.000,00 (IVA esclusa), di cui: 

-  € 5.000,00 (IVA esclusa), che saranno corrisposti alla data di sottoscrizione dell’incarico; 

- € 15.000,00 (IVA esclusa), che saranno corrisposti alla consegna del prodotto definito utile alla pubblicazione.

Modalità di candidatura

Per partecipare al bando è necessario inviare la propria candidatura a sviluppoterritorio@postacert.comune.milano.it, corredata dai seguenti documenti:

- Curriculum Vitae;

- Fotocopia fronte retro di un documento di identità in corso di validità; 

- Relazione descrittiva del progetto proposto composta da massimo 4000 battute, spazi inclusi, in lingua italiana;

- Presentazione di max. 5 slide riassuntive della proposta di progetto di ricerca, accompagnate da eventuali immagini illustrative.

I documenti vanno consegnanti entro le ore 13.00 del 5 febbraio 2025.

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione