Euroflora > Concorso progettisti e giardinieri per l’ideazione e la realizzazione di spazi espositivi all’interno di Euroflora 2025 > Entro 30/06/2024

21/06/2024

Euroflora è, dal 1966, la più spettacolare delle floralies europee. Dopo due edizioni nei Parchi e nei Musei di Nervi, nel 2025 torna delle aree originarie del quartiere fieristico, oggi trasformate da un grande progetto di rigenerazione urbana a firma di Renzo Piano.

Nell’area del Waterfront di Levante Euroflora si sviluppa partendo dalle superfici del nascente Parco Urbano per entrare nell’arena del Palasport, proseguire nelle aree fronte mare per arrivare, attraverso un percorso espositivo galleggiante, sino al Padiglione Jean Nouvel. Grande protagonista la natura in tutte le sue forme, tra esemplari di rara bellezza, giardini incantati e viste sul mare. Esposizione che vede, come sempre, protagonista la filiera produttiva del fiore e della pianta ornamentale, insieme a paesaggisti, progettisti di spazi aperti e partner istituzionali. Obiettivi della manifestazione sono la promozione del fiore e della pianta e il rispetto della natura e dell’ambiente con particolare attenzione al contrasto ai cambiamenti climatici, al risparmio idrico e all’innovazione.

Euroflora intende sostenere e incentivare la creatività e l’innovazione nel campo della progettazione del paesaggio con un concorso tematico rivolto a paesaggisti, architetti, agronomi, naturalisti, ingegneri, garden designer, giardinieri di qualsiasi nazionalità.

Nel contesto del tema generale offerto dalla Manifestazione, la rinascita, viene richiesto ai progettisti di elaborare proposte che si interroghino sul rapporto tra arte e paesaggio.

I venti progetti selezionati, dieci per la categoria Over 30 e dieci per la categoria Under 30, dovranno offrire un punto di vista personale e inedito sul tema dei procedimenti progettuali e artistici. I progettisti dovranno esprimere la loro creatività partendo dal suolo come superficie tattile, modellata capace di generare un’immagine memorabile, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, risparmio idrico - energetico e contrasto ai cambiamenti climatici.

Il paesaggio italiano, ed entro certi limiti quello di vaste aree antropizzate nel mondo, è caratterizzato da un dialogo/confronto tra opera dell’uomo e natura. In molti casi questa dialettica ha prodotto luoghi che arricchiscono lo spirito e dove non per forza il risultato dell’azione umana ha caratteri mimetici. Rappresenta altresì l’intelligenza, il sapere, la capacità tecnica di saper ascoltare un territorio in modo da non sconvolgerlo ma valorizzandone l’identità. Trova fondamento nella fisicità della terra e nel modo in cui può essere immaginata in un mondo ideale.

Molto spesso questo ascolto in anni recenti è venuto meno a causa del sentimento di onnipotenza del genere umano, spesso causando gravi danni.

Il dialogo tra uomo e natura si riferisce a un processo continuo e duraturo, la natura modella e modifica il suolo attraverso gli agenti atmosferici. L’uomo può codificare tali cambiamenti e impiegarli come fondamento per una visione personale, specifica, inedita.

L’arte può essere vista e studiata come procedimento, come il risultato di una continua modellazione della materia sulla base di un’idea, di una competenza tecnica e, se vogliamo, di una figura immaginata.

In questo senso Euroflora invita i progettisti a fornire una propria visione di questo rapporto dove dimensione tattile e dimensione visiva emergano con le loro specificità offrendo accostamenti anche inaspettati tra mondo “ideale e immaginato” e realtà fisica/tattile di un luogo.

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Luiss Business School Luiss Business School

La Luiss Business School è la Business and Management School dell’Università Luiss,…

Istituto Modartech Istituto Modartech

Modartech è un centro di alta formazione autorizzato dal MUR - Ministero dell’Università…

Accademia di Comunicazione Accademia di Comunicazione

Accademia di Comunicazione dal 1988 forma, con i suoi Corsi post diploma e i suoi…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master in Comunicazione interculturale Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Gli obiettivi del Master sono fornire conoscenze e competenze…

Corso Quinquennale in Restauro Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Il corso quinquennale a ciclo unico in Restauro porta al conseguimento, al termine…

Master in Graphic Design - Advanced Accademia di Comunicazione

Alla fine del Master viene rilasciato il Diploma di Master in Graphic Design. Il…

Tutti i Corsi di Formazione