Fondazione Famiglia Sarzi > Premio di Drammaturgia Contemporanea > 30/11/2024

14/11/2024

In occasione del centenario della nascita di Otello Sarzi, maestro di teatro, instancabile sperimentatore e rinnovatore dell’arte dei burattini, la Fondazione Famiglia Sarzi, unitamente a Unima Italia e in collaborazione con  Fondazione I Teatri di Reggio Emilia,  Fondazione Emilia Romagna Teatro, ATER Fondazione, Teatro Akropolis e la rivista Dramma.it, ha  indetto il premio “Otello Sarzi cent’anni dal futuro. Drammaturgia contemporanea e Teatro di Figura”.

A chi è rivolto:

Il premio prende le mosse da questo preciso lascito di Otello, ed è aperto a compagnie con sede legale sul territorio nazionale, che si propongano di portare in scena la drammaturgia contemporanea italiana o internazionale attraverso il linguaggio delle figure.

Al Bando possono partecipare progetti di spettacolo basati o ispirati a opere non necessariamente teatrali di scrittori contemporanei oppure caratterizzati da una drammaturgia originale, da realizzarsi con i linguaggi specifici del Teatro di Figura (burattini, marionette, ombre, pupazzi, oggetti, ecc. ) o tramite una commistione di linguaggi che sia riconducibile all’orizzonte estetico ed espressivo del Teatro di Figura contemporaneo.  

  1. Lo spettacolo tout public dovrà avere la durata minima di 50 minuti.

Selezioni: 

Una giuria di esperti selezionerà cinque progetti entro il 15/01/2025. I cinque progetti selezionati concorreranno alla fase finale e dovranno inviare entro il 15/04/2025 un trailer dello spettacolo e l’ipotesi allestimento completa.

La scelta del vincitore, a insindacabile giudizio della Giuria, avverrà entro la data del 15/05/2025. Il premio per il progetto vincente consisterà in un contributo di 5.000 euro utile per l’allestimento dello spettacolo che verrà ospitato in prima assoluta, in collaborazione con la Fondazione I Teatri, a Reggio Emilia. Inoltre, dopo il debutto, lo spettacolo vincitore, potrà essere programmato nella stagione 2025-2026 degli enti aderenti al Premio con l’obiettivo di dare massima visibilità all’opera.

  1. Il premio verrà corrisposto nella misura del 50% all’atto della proclamazione del vincitore, mentre il restante 50% verrà saldato al momento della presentazione della “prima” dello spettacolo, a condizione che venga rispetto il Progetto presentato.

Per partecipare al bando è necessario inviare la propria candidatura entro il 30 novembre 2024 all'indirizzo email: fondazionesarzi@legalmail.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione