Fondazione Riccardo Catella > Stage curriculare Ufficio di Direzione BAM - Biblioteca degli Alberi Milano > Entro Gennaio 2025

19/12/2024

  • BAM – Biblioteca degli Alberi Milano sta cercando uno stagista da inserire nell’ufficio di Direzione Generale Culturale con compiti focalizzati alla ricerca e sviluppo. 
  • L’ufficio di Direzione Generale Culturale è responsabile del coordinamento generale del team, dell’ideazione del programma culturale, del reperimento delle risorse economiche, della gestione delle relazioni con i diversi stakeholder del parco (enti pubblici, partner e sponsor, collaboratori, ecc.), della comunicazione. A partire dal 2024 BAM ha iniziato un percorso pluriennale di ricerca e sviluppo orientato alla definizione di un modello innovativo di misurazione dell'impatto, adattabile sia a BAM che ad altre organizzazioni culturali. 
  • Inoltre, l’ufficio di Direzione Generale Culturale è responsabile anche del programma di volontariato del parco, che prevede il coinvolgimento di volontari a supporto degli eventi di BAM e della pulizia e cura del verde.
  • L’ufficio di Direzione Generale Culturale di BAM lavora a stretto contatto con i team di produzione, comunicazione, fundraising e amministrazione di BAM, rendendo il lavoro quotidiano sempre dinamico e offrendo una panoramica di insieme su tutte le funzioni di BAM.

  • Lo stagista affiancherà la Direttrice Generale e Culturale di BAM e l’Assistente di Direzione nello svolgimento di attività prevalentemente in tre ambiti:

  • Attività di Ricerca e Analisi:
  • - Ricerca accademica e pratica: Individuare e studiare articoli scientifici, pubblicazioni, report di settore e best practices legate alla misurazione dell'impatto sociale e culturale nel contesto delle organizzazioni not for profit;
  • - Mappatura dei modelli esistenti: Analizzare metodologie e framework internazionali (ad esempio, SROI – Social Return on Investment, Social Impact Measurement frameworks, ecc.) con particolare attenzione a quelli utilizzati in ambito culturale;
  • - Identificazione delle metriche chiave: Estrarre le metriche, gli indicatori e le metodologie più rilevanti e potenzialmente applicabili a un contesto culturale come quello di BAM;
  • - Elaborazione di sintesi strutturate: Creare report che sintetizzino i principali approcci identificati, evidenziando punti di forza, criticità e adattabilità al contesto culturale italiano e specificamente a BAM;
  • - Studio di casi studio: Analizzare casi concreti di applicazione dei modelli di misurazione in contesti simili (parchi culturali, festival artistici, progetti di rigenerazione urbana);
  • - Identificazione delle best practices: Proporre soluzioni già testate in altri contesti e valutarne la fattibilità per BAM e altre organizzazioni culturali.

  • Programma di volontariato e progetti sociali:
  • - Aggiornamento database dei volontari; archivio regolamenti e documenti di identità di ciascun volontario; aggiornamento del report delle ore e delle attività svolte da ciascun volontario;
  • - Organizzazione e partecipazione agli incontri conoscitivi con i nuovi volontari;
  • - Formulazione delle call per la ricerca di volontari per gli eventi di BAM e pubblicazione sui canali già attivi (social BAM, portale CSV, ecc) e su nuovi canali da aprire;
  • - Raccolta adesioni, organizzazione e comunicazione turni, organizzazione e distribuzione materiale e informazioni da consegnare a ciascun volontario;
  • - Supporto alla gestione dei progetti di volontariato attivi non solo in occasione degli eventi di BAM (volontariato per i dipendenti delle aziende, lavori socialmente utili, ecc);
  • - Supporto all’organizzazione del BAM Annual Meeting di dicembre (evento annuale dedicato a volontari e BAMFriends);
  • - Attività di ricerca per la costruzione di nuovi progetti sociali.

  • Supporto eventi:
  • - Supporto alla gestione e al coordinamento degli eventi del programma culturale di BAM in modo proattivo (allestimento area evento, disallestimento area evento, gestione e coordinamento volontari in loco, check registrazioni del pubblico, distribuzione materiale informativo, accoglienza artisti).

  • Requisiti:
  • - Interesse per il settore culturale e per le organizzazioni not for profit;
  • - Capacità di analisi critica e sintesi;
  • - Familiarità con strumenti di ricerca e raccolta dati;
  • - Conoscenza (anche di base) di metodologie di misurazione dell'impatto e framework come SROI, Theory of Change, o indicatori di sostenibilità;
  • - Abilità comunicative e di redazione di documenti sintetici e chiari;
  • - Ottima conoscenza della lingua inglese;
  • - Ottima conoscenza di Power Point, Excel, Word; 
  • - Flessibilità oraria e disponibilità a lavorare anche in occasione degli eventi (nel week end e in orari serali).

  • Soft Skills
  • - Precisione;
  • - Riservatezza;
  • - Affidabilità;
  • - Organizzazione;
  • - Problem solving.

Questa esperienza consentirà allo stagista di approfondire competenze in ambiti strategici come la misurazione dell’impatto sociale, la ricerca applicata, e la progettazione di modelli innovativi per il settore culturale.

Luogo: Fondazione Riccardo Catella, via Gaetano de Castillia 28, 20124 Milano.

Inizio previsto: Febbraio 2025.

Stage curriculare non retribuito: durata di 6 mesi a partire da febbraio 2025, orario full time

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Luiss Business School Luiss Business School

La Luiss Business School è la Business and Management School dell’Università Luiss,…

Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali

La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali è un istituto internazionale…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione