Fondazione Teatro Donizetti > Laboratorio di perfezionamento per cantanti lirici > Entro 06/03/2024

13/02/2024

La Fondazione Teatro Donizetti prosegue il percorso di avviamento professionale chiamato Bottega Donizetti. Laboratorio di perfezionamento per cantanti lirici. L’iscrizione e la frequenza alla Bottega sono totalmente gratuite; l’ammissione avverrà previa selezione dei candidati secondo quanto riportato nel bando.

  • La Bottega affronta le tematiche vocali e drammaturgiche connesse alla produzione operistica donizettiana. È possibile prendere parte ai corsi solamente in qualità di allievi effettivi. La frequenza ai corsi, a numero chiuso, è gratuita e obbligatoria. Ai cantanti selezionati sarà offerta l’opportunità di consolidare e perfezionare, sotto la guida di artisti di livello internazionale, i diversi aspetti vocali, musicali e teatrali legati al repertorio belcantistico e donizettiano in particolare.
  • Gli allievi effettivi della Bottega prenderanno parte ad alcune delle produzioni del festival Donizetti Opera 2024 e nello specifico le produzioni interessate saranno: Zoraida di Granata (seconda versione 1824), Don Pasquale e Roberto Devereux di G. Donizetti.
  • Verranno selezionati 6 partecipanti, così suddivisi: 2 soprani, 1 tenore, 1 baritono, 2 bassi o bassi-baritoni.
  • I partecipanti potranno altresì essere coinvolti in ulteriori attività del festival ed essere designati quali cover dei ruoli principali delle produzioni del Donizetti Opera 2024.

  • La frequenza della Masterclass è a tempo pieno ed è obbligatoria: eventuali permessi dovranno essere preventivamente autorizzati dalla Direzione artistica del festival Donizetti Opera.
  • Gli effettivi ammessi alla Bottega riceveranno il materiale musicale e le indicazioni per lo studio, nonché aggiornamenti sul calendario di produzione e sulla presenza dei docenti. Dovranno, infine, presentarsi alla Masterclass avendo perfettamente studiato a memoria i ruoli completi a loro affidati. Con la partecipazione alla Bottega e alle relative attività si autorizza gratuitamente la Fondazione Teatro Donizetti alle eventuali registrazioni audio/video e riprese per trasmissioni, effettuate dalla Fondazione stessa o da enti radio-televisivi pubblici o privati.

  • Le lezioni si distribuiranno su 14 giornate, per un impegno massimo giornaliero di 8 ore. Il programma didattico prevede i seguenti moduli:
  • - Tecnica vocale;
  • - Studio dello spartito;
  • - Interpretazione del repertorio operistico donizettiano;
  • - Tecniche dell’espressione corporea e approfondimento del personaggio;
  • - Filologia e drammaturgia musicale donizettiana.
  • I corsi si terranno nelle varie sedi della Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo.

Il corso è aperto ai nati a partire dal 1° gennaio 1992 in possesso della cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea. Sono ammessi alla selezione anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, regolarmente soggiornanti in Italia e in possesso di permesso di soggiorno o visto di ingresso per studio in corso di validità alla data della selezione e di inizio delle lezioni. I candidati non residenti in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, in caso di superamento delle selezioni, dovranno risultare in regola con la normativa vigente per tutta la durata del laboratorio e delle produzioni, pena l’esclusione. Al momento della presentazione della domanda i candidati dovranno essere in pieno possesso dei diritti civili e politici; se cittadini stranieri, dovranno dimostrare un’adeguata conoscenza della lingua italiana o inglese.

La domanda d’iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre le ore 13.00 di mercoledì 6 marzo 2024, attraverso l’apposito modulo online.


Per maggiori informazioni scrivi a segreteria.artistica@fondazioneteatrodonizetti.org oppure visita il sito.

Focus Istituti e Centri di Formazione
Luiss Business School Luiss Business School

La Luiss Business School è la Business and Management School dell’Università Luiss,…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Progetto Antica Kroton: piano formativo e del public program Fondazione SOS School of Sustainability ETS

Crediti formativi Il laboratorio didattico è diviso in due fasi: • La prima parte…

Maestria e rivelazione: Analisi della Pala di Castelfranco di Giorgione tra tecniche esecutive, conservazione ed ermetismo simbolico Il prato publishing house

Attestato di partecipazione https://ilprato.com/corso/analisi-pala-di-castelfranco-giorgione/…

Teatro antico in scena. Eumenidi di Eschilo. Le ragioni della Giustizia. Corso avanzato di tecnica e interpretazione teatrale Università Cattolica del Sacro Cuore

Attestato di partecipazione rilasciato da Università Cattoloca del Sacro Cuore Un…

Master di fotografia: Filling The Gap Fondazione Studio Marangoni

Filling The Gap è un master annuale di avanzamento e consolidamento post laurea…

Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Master in Sostenibilità e Valorizzazione del Patrimonio Culturale - ONLINE Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Sostenibilità e Valorizzazione del Patrimonio Culturale rilascia un…

Corso Serale Annuale di Fotografia Full Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di frequenza Il Corso Serale Annuale di Fotografia Full è studiato per…

Corso Professionale Biennale di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di Formazione Professionale in Fotografia di merito. Il corso si propone…

Tutti i Corsi di Formazione