Fondazione Teatro San Carlo > Creative Labs: laboratori di creatività urbana, musica, impresa > Entro 03/12/2024

25/11/2024

La Fondazione Teatro San Carlo apre le iscrizioni per i laboratori Creative Labs, all'interno del progetto “Creative - Festival Metropolitano delle Culture Giovanili” supportato e promosso dalla Città Metropolitana di Napoli.

Creative è una piattaforma di comunicazione che racconta, promuove e celebra il valore della creatività giovanile come elemento centrale per le industrie culturali e creative nel territorio della Città Metropolitana di Napoli. Il progetto prevede l’attivazione di Creative Labs, percorsi di formazione professionale e di produzione declinati in diverse discipline artistiche, pensati per sviluppare nuove professionalità, per colmare la crescente richiesta di giovani talenti e maestranze qualificate e per favorire l’inclusione sociale di giovani che vivono in condizioni di disagio e di marginalità.

Le attività̀ laboratoriali per cui è possibile candidarsi sono le seguenti: 

- Creative Lab Creatività Urbana: un fitto programma di 40 ore di formazione e approfondimento sulla creatività urbana (graffiti writing, street art, nuovo muralismo) rivolto a giovani che desiderino conoscere le basi teoriche e pratiche legate alla figura professionale di Operatore Culturale per la Creatività Urbana.

- Creative Lab Urban Music: un ciclo di dieci lezioni che affrontano i fondamenti della musica e cultura hip-hop, il ritmo e il flow, fino alla ricerca di uno stile personale. Obiettivo è concludere il laboratorio con un progetto musicale.

- Creative Lab Start Up: pensato per introdurre alla Cultura di Impresa e alle potenzialità del Design Thinking, è un percorso intensivo, attivo da gennaio a marzo 2025, e articolato in circa 40 ore di formazione, suddivise tra lezioni frontali, attività di laboratorio e masterclass dedicate al mondo dell'impresa culturale e creativa.

- Creative Lab Canzone d'Autore: un programma intensivo di dieci lezioni progettato per fornire strumenti pratici e competenze di base nella ideazione, scrittura e registrazione di canzoni originali, con un’attenzione particolare alla individuazione della propria identità autoriale, oltre allo sviluppo di competenze organizzative, legali e artistiche nell’approccio alla professione di cantautore.

Il progetto si rivolge a persone con un’età compresa tra i 18 e 34 anni. Il progetto si svilupperà a partire dal mese di dicembre 2024, presso i locali della Fondazione Teatro di San Carlo siti in Vigliena. La partecipazione alle attività è a titolo gratuito.

Gli interessati possono inviare la propria candidatura entro il 3 dicembre 2024 all’indirizzo di posta elettronica reticreative@gmail.com.

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione