Il Camaleonte - Premio InediTO > Premio letterario > Entro 31/01/2025

13/01/2025

L'associazione culturale Il Camaleonte annuncia la ventiquattresima edizione del premio letterario "Premio InediTO - Colline di Torino". Il premio è diretto da vent’anni da Valerio Vigliaturo, mentre la Giuria da Margherita Oggero.

Sezioni del concorso

Il concorso letterario è dedicato alle opere inedite in lingua italiana e a tema libero, e si rivolge a tutte le forme di scrittura. Il concorso si articola in sette sezioni: 

- Poesia: inviare dieci poesie estratte da una raccolta organica anche da ultimare e una sinossi di massimo 2.000 battute;
- Narrativa romanzo: inviare un romanzo o una raccolta di racconti organica che non superino le 450.000 battute (150 pagine circa) e una sinossi di massimo 4.000 battute;
- Narrativa racconto: inviare un racconto che non superi le 45.000 battute (15 pagine circa) e una sinossi di massimo 1.000 battute 4. SAGGISTICA: inviare un saggio, una tesi di laurea o di dottorato riadattate per la pubblicazione (di argomento politico, scientifico, filosofico, psicologico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume), che non superi le 540.000 battute (180 pagine circa) e una sinossi di massimo 3.000 battute;
- Testo teatrale: inviare un copione (nel formato standard della scrittura drammaturgica) che non superi le 225.000 battute (75 pagine circa) e un soggetto di massimo 6.000 battute;
- Testo cinematografico: inviare una sceneggiatura per cortometraggio (creata con CeltX, Final Draft o programmi similari) che non superi le 60.000 battute (20 pagine circa), una storyline di alcune righe, un soggetto di massimo 1.500 battute, la descrizione generale dei personaggi, nota autore e fattibilità del progetto di massimo 6.000 battute;
- Testo canzone: inviare tre testi (nella forma canzone o libera, senza accompagnamento/arrangiamento musicale).

Possono partecipare al concorso autori di qualsiasi età e nazionalità, presentando opere e testi inediti (dal momento dell'iscrizione alla premiazione)* a tema libero, in lingua italiana (anche tradotti da altre lingue o dialetti), da loro composti (o a più mani), di autori non viventi (come curatori previa autorizzazione dei legittimi eredi) e per l'infanzia.

Anche le case editrici o le agenzie letterarie possono iscrivere o far iscrivere autori con manoscritti non ancora pubblicati.

Premi

La Giuria nominerà un vincitore assoluto per ogni sezione del concorso:

- Poesia: contributo per pubblicazione e/o promozione di 1.000€;
- Narrativa romanzo: contributo per pubblicazione e/o promozione di 1.500€;
- Narrativa racconto: contributo per pubblicazione e/o promozione di 500€;
- Saggistica: contributo per pubblicazione e/o promozione di 1.000€;
- Testo teatrale: contributo per lettura scenica o primo studio di 1.250€;
- Testo cinematografico: contributo per consulenza e/o sviluppo produzione di 1.500€;
- Testo canzone: contributo per registrazione e/o promozione, live tour di 1.250€.

La proclamazione dei vincitori sarà a maggio al Salone del libro di Torino.

Candidature

La quota d’iscrizione a una sezione è di 30€ (valida come quota associativa dell’Associazione Il Camaleonte per il 2025), e per ognuna delle altre sezioni di 20€. I file vanno inviati separatamente via mail a iscrizione@premioinedito.it entro il 31 gennaio 2025.

Focus Istituti e Centri di Formazione
Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione