IterCulture > Teatri Riflessi X edizione - Concorso Internazionale di Corti Performativi > Entro 07/12/2024

21/11/2024

Teatri Riflessi,  organizzato da IterCulture in collaborazione con il Comune di Zafferana Etnea, annuncia la X edizione del concorso internazionale per corti performativi, aperto a spettacoli di massimo 15 minuti senza distinzione di genere. 

Il tema dell'Edizione 2025 è "conTatto"membrana che mette in relazione spazi contigui, pelle che riveste corpi diversi, ma anche crosta vulcanica che restituisce un ambiente arido e tuttavia fertile. L’obiettivo è promuovere momenti di riflessione che guardino all’interazione (tra pratiche, voci e parti distinte, codici e linguaggi riscritti) e che lo facciano con la cura, con il tatto, appunto, che l’ascolto reciproco dà.

Selezione: 

Attraverso il bando di Teatri Riflessi 10 saranno selezionati 12 corti della durata massima di 15 minuti. I semifinalisti si esibiranno nelle serate di giovedì 17 e venerdì 18 luglio 2025 a Zafferana Etnea (CT). 

Ogni corto selezionato riceverà un cachet di € 500 e un eventuale contributo alle spese di viaggio.

Le commissioni di esperti (Commissione “Tecnica“, “Stampa e Critica” e “Premi Speciali”) determineranno i corti finalisti che si esibiranno nuovamente durante la finale di sabato 19 luglio.  Le commissioni raggruppano un variegato parterre di operatori: direttori artistici e programmatori di festival e teatri di tutta Italia, giornalisti e critici nazionali e studiosi di arti performative.

Premi: 

- Miglior Corto - Teatri riflessi 10: €1.200, attribuito dal voto congiunto delle commissioni Tecnica e Stampa e Critica, dalla Giuria della finale e dalla Giuria Giovani

- Miglior Regia - Teatri Riflessi 10: € 400, assegnato collegialmente dalla Commissione Tecnica

- Miglior Intepretazione - Teatri Riflessi 10:  € 400, assegnato collegialmente dalla Commissione Tecnica

- Premio della Critica - Teatri Riflessi 10: € 400, assegnato collegialmente dalla Commissione Stampa e Critica

- Fondo “Valentina Nicosia”: budget aggiuntivo del valore complessivo di € 600 assegnato a uno o più corti/compagnie in concorso in base al collegiale giudizio dalla Commissione Tecnica e Commissione Stampa e Critica

- Menzione Speciale della Giuria Giovani - Teatri Riflessi 10, assegnato dalla Giuria Giovani a uno tra tutti i corti in concorso

- Menzione Speciale del Pubblico - Teatri Riflessi 10, assegnato dal pubblico della finale

- Menzione Speciale delle Compagnie - Teatri Riflessi 10, assegnato da tutte le compagnie in gara

In aggiunta ai premi del concorso, i membri delle commissioni e i partner della Rete di Teatri Riflessi avranno la facoltà di assegnare ulteriori premi speciali nella forma di residenze artistiche e date di circuitazione all’interno di festival e rassegne. 

Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura entro il 7 dicembre 2024 alle ore 12:00.


Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Luiss Business School Luiss Business School

La Luiss Business School è la Business and Management School dell’Università Luiss,…

Istituto Modartech Istituto Modartech

Modartech è un centro di alta formazione autorizzato dal MUR - Ministero dell’Università…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione