La Piccionaia > “Pratiche Terrestri” percorso di alta formazione teatrale per artisti under 35 > Candidature entro 07/05/2025

15/04/2025

La Piccionaia, Centro di Produzione Teatrale per l’infanzia e la gioventù, presenta PRATICHE TERRESTRI, un innovativo percorso di alta formazione teatrale rivolto ad artisti under 35 interessati ai nuovi linguaggi scenici dedicati alle nuove generazioni. Il progetto è sviluppato in collaborazione con la Scuola di Teatro di Milano PROXIMA RES e l’Associazione Culturale MICRO MACRO, con il supporto della Compagnia Teatrale TIB TEATRO di Belluno e il sostegno del MIC e della SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

Sotto la guida esperta di Beatrice Baruffini — autrice, regista e interprete specializzata nel teatro per l'infanzia e i giovani — i partecipanti selezionati prenderanno parte a un laboratorio teatrale estivo intensivo di due giorni (4-5 luglio 2025) e a una residenza teatrale (dall’8 al 13 novembre 2025) presso il Teatro Astra di Vicenza. L’esperienza culminerà con un Open-day in cui i partecipanti presenteranno al pubblico i propri lavori in forma di appunto teatrale, ricevendo feedback dagli esperti del settore.


Chi è Beatrice Baruffini

Beatrice Baruffini è un’artista di riconosciuto talento nel panorama teatrale italiano. Autrice, regista e interprete, ha dedicato la sua carriera allo sviluppo di linguaggi teatrali innovativi destinati alle nuove generazioni. La sua esperienza abbraccia diverse collaborazioni con realtà teatrali di rilevanza nazionale e internazionale, sempre all'insegna della ricerca e della sperimentazione scenica.


Requisiti di partecipazione

La chiamata pubblica è rivolta a giovani desiderosi di intraprendere un percorso professionalizzante nel teatro per le nuove generazioni.

Possono candidarsi artisti residenti in Italia o residenti all’estero ma con cittadinanza italiana, che non abbiano compiuto 36 anni alla data di scadenza del “Bando 3 – Professionalizzazione degli artisti” del programma “Per chi crea”, ovvero il 30 ottobre 2024.

 

Per partecipare, è necessario inviare la documentazione richiesta, entro mercoledì 7 maggio 2025, ore 13 tramite il modulo online disponibile sul sito ufficiale www.piccionaia.org dall’8 aprile 2025.

La documentazione da allegare include:

  1. 1. Motivazioni alla partecipazione: breve esposizione delle motivazioni che spingono la persona candidata a partecipare, evidenziando esperienze pregresse o aspirazioni future nel settore teatrale per ragazze, ragazzi e giovani.
  2. 2. . Curriculum artistico: il CV dovrà includere anche una sezione sulle attitudini personali (hobby, interessi, abilità).
  3. 3. Descrizione di alcuni temi, pensieri o parole che la persona candidata desidera esplorare attraverso l’incontro con le giovani generazioni, spiegandone la ragione.
  4. 4. Descrizione del tipo di linguaggio artistico che si desidera esplorare durante il periodo di residenza.
  5. 5. Indicazione della fascia d’età del pubblico di riferimento con cui si è interessati a lavorare (3-6 anni, 6-10 anni, 10-14 anni).


La giuria e la selezione

La selezione sarà affidata a una giuria composta da:

Beatrice Baruffini (autrice, regista, interprete)

Valentina Dal Mas (autrice, interprete ed educatrice)

Marta Dalla Via (autrice, regista, interprete)

Tindaro Granata (autore, regista, drammaturgo)

Sergio Meggiolan (direttore artistico de La Piccionaia)


Saranno valutate l’originalità e la coerenza della motivazione e del CV artistico. Sono previsti dei colloqui individuali on-line, che verranno comunicati successivamente alla selezione.


Condizioni economiche

Ciascun artista selezionato riceverà un compenso lordo di € 82,56 al giorno, oltre a una diaria per i pasti di € 23,75 al giorno. Il compenso è previsto per un totale di 8 giornate di lavoro. Eventuali spese di viaggio e alloggio saranno a carico del partecipante.


Scadenza candidature: Mercoledì 7 maggio 2025, ore 13.

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Istituto Modartech Istituto Modartech

Modartech è un istituto di alta formazione autorizzato dal Ministero dell’Università…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione