Malagola > Corso di alta formazione "Estetiche e tecniche della ricerca vocale e sonora" > Entro 31/01/2024

11/01/2024

Da marzo a Malagola il corso di alta formazione gratuito dal titolo Estetiche e tecniche della ricerca vocale e sonora diretto da Ermanna Montanari e Enrico Pitozzi

  • Sono aperte le candidature per 15 studenti fino al 31 gennaio.  La Scuola di vocalità e Centro di ricerca vocale e sonora di Ravenna tornerà ad ospitare, per il terzo anno, docenti dal profilo internazionale, tra cui Sonia Bergamasco, Claron McFadden, Robin Rimbaud ‘aka’ Scanner e François Bonnet

  • Si intitola Estetiche e tecniche della ricerca vocale e sonora il corso di alta formazione (operazione approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 2096 del 04/12/2023 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna) che sarà, per il terzo anno, al centro di MALAGOLA Scuola di vocalità e Centro di ricerca vocale e sonora di Ravenna nel periodo compreso tra marzo e maggio 2024 e che sarà ospitato tra Teatro Rasi e Palazzo Malagola. 
  • Malagola - ideato e diretto da Ermanna Montanari, co-fondatrice e direzione artistica delle Albe, e dallo studioso e docente dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Enrico Pitozzi - è nato nell’ottobre del 2021 e raccoglie attività dal respiro internazionale collegate tra loro: la scuola, archivi sonori e audiovisivi tra i quali l’Archivio Demetrio Stratos, il “Collegio Superiore di Estetica della Scena” che promuove partnership editoriali, incontri, seminari, performance, concerti. Nella sua breve vita, Malagola ha ricevuto il Premio Ubu 2022 come progetto speciale e il Premio Radicondoli 2023.

  • Il corso di alta formazione gratuito, aperto a 15 studenti e che inizierà a marzo, ha l’obiettivo di preparare e consolidare professionalmente figure che gravitano a diverso titolo nell’ambito della creazione artistica multidisciplinare, rafforzando competenze che vanno dalle arti della scena (performer, cantanti, attori/attrici e/o strumentisti/e), alla realizzazione di installazioni audiovisive e/o alla produzione multimediale (radiofonia, audioguide, audiolibri, ecc.), la cui pratica è indirizzata ad esplorare la voce e le sue interazioni con il suono e la musica elettroacustica ed elettronica.
  • Andranno a comporre il corpo docente, insieme ai direttori artistici Montanari e Pitozzi, diverse figure di primo piano della sperimentazione artistica nazionale ed internazionale e della ricerca estetica, come ad esempio l’attrice, regista e musicista Sonia Bergamasco, la soprano Claron McFadden, Robin Rimbaud, meglio conosciuto come Scanner, e il compositore e teorico francese François Bonnet, direttore INA GRM di Parigi.

  • Tra i docenti dei 5 moduli previsti si segnalano:
  • Modulo 1 - Il primo modulo è dedicato all’estetica della voce e del suono, ai processi storici e ai principi di composizione vocale e sonora. Tra i docenti: Enrico Pitozzi (Unibo), Lucia Amara, François Bonnet (INA GRM - Institut national de l’audiovisuel / Groupe de Recherches Musicales).

Modulo 2 - Il secondo modulo si sviluppa in workshops finalizzati alla trasmissione dei processi di creazione vocale in cui interagiscono voce, suono e aspetti legati all’amplificazione Tra i docenti: Ermanna Montanari, Sonia Bergamasco, Claron McFadden, Mirella Mastronardi e Diego Schiavo.

Modulo 3 - Il terzo modulo si sviluppa in workshops finalizzati alla trasmissione di conoscenze nell’ambito della progettazione di ambienti sonori multicanale sia scenici che installativi. Tra i docenti: Robin Rimbaud ‘aka’ Scanner.

Modulo 4 - Il quarto modulo intende fornire conoscenze nell’ambito dell’anatomia e della fisiologia della voce, incluse nozioni di ordine percettivo inerenti all’ascolto. Tra i docenti: Franco Fussi, Silvia Magnani, Francesca Proia.

Modulo 5 - Il quinto modulo riguarda i rudimenti progettuali, organizzativi ed economici che possono permettere ai partecipanti di strutturare la propria posizione professionale, individuando nuovi contesti di impiego. Tra gli insegnamenti: Lineamenti di amministrazione e diritto d’autore, Produzione e distribuzione, mappatura delle strutture teatrali e dei festival. Tra i docenti: Patrizia Cuoco.

  • Sarà Silvia Pagliano ad assumere la direzione organizzativa del progetto, mentre Luca Pagliano avrà la direzione tecnica, lavorando con la squadra organizzativa e tecnica delle Albe/Ravenna Teatro. Tutor sarà Gabriella Birardi Mazzone.
  • La Scuola di vocalità è segnata dal tratto del disegnatore Stefano Ricci, che ha composto il logo e i materiali, insieme al progetto poetico per i social di Malagola di Marco Sciotto, studioso e responsabile degli archivi.

Tra i partner promotori a livello regionale, nazionale e internazionale che aderiscono al progetto si segnalano: Fondazione Ravenna Manifestazioni-Ravenna Festival, ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione I Teatri, Ater Fondazione, Fondazione Flaminia, Mar - Museo d'Arte della Città, Istituto Superiore di Studi Musicali G. Verdi, Istituzione Biblioteca Classense, Santarcangelo dei Teatri - Santarcangelo Festival, L'arboreto - Teatro Dimora Mondaino , Start Cinema, BH Audio, Italian and American Playwrights project-Umanism LLC- Martin E. Segal Theatre Center, Robin Rimbaud Art Foundation.

  • MALAGOLA ESTETICHE E TECNICHE DELLA RICERCA VOCALE E SONORA
  • Corso Alta Formazione 
  • bando per la presentazione delle candidature 
  • Termine invio candidature 31/01/2024
  • Per informazioni: Gabriella Birardi Mazzone info@malagola.eu
  • tel. 348 1382632 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00).
  • Calendario corso marzo-maggio 2024
  • Corso di Alta formazione gratuito per 15 studenti, articolato in 440 ore complessive: 340 ore di lezioni in aula, 100 ore di “Project Work”.

Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza.


  • Palazzo Malagola si trova in via di Roma 118 a Ravenna
  • Teatro Rasi è in via di Roma 39 a Ravenna


Scarica l'allegato
Parole chiave : corso - ricerca - canto - suono - workshop
Focus Istituti e Centri di Formazione
Luiss Business School Luiss Business School

La Luiss Business School è la Business and Management School dell’Università Luiss,…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Progetto Antica Kroton: piano formativo e del public program Fondazione SOS School of Sustainability ETS

Crediti formativi Il laboratorio didattico è diviso in due fasi: • La prima parte…

Maestria e rivelazione: Analisi della Pala di Castelfranco di Giorgione tra tecniche esecutive, conservazione ed ermetismo simbolico Il prato publishing house

Attestato di partecipazione https://ilprato.com/corso/analisi-pala-di-castelfranco-giorgione/…

Teatro antico in scena. Eumenidi di Eschilo. Le ragioni della Giustizia. Corso avanzato di tecnica e interpretazione teatrale Università Cattolica del Sacro Cuore

Attestato di partecipazione rilasciato da Università Cattoloca del Sacro Cuore Un…

Master di fotografia: Filling The Gap Fondazione Studio Marangoni

Filling The Gap è un master annuale di avanzamento e consolidamento post laurea…

Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Master in Sostenibilità e Valorizzazione del Patrimonio Culturale - ONLINE Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Sostenibilità e Valorizzazione del Patrimonio Culturale rilascia un…

Corso Serale Annuale di Fotografia Full Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di frequenza Il Corso Serale Annuale di Fotografia Full è studiato per…

Corso Professionale Biennale di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di Formazione Professionale in Fotografia di merito. Il corso si propone…

Tutti i Corsi di Formazione