Ministero della Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea > Invio di progetti per la Biennale Architettura > Entro 03/03/2025

21/02/2025


Nell’ambito del progetto espositivo "TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare" curato per il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia una call aperta a progettisti, studiosi e operatori della cultura, volta a raccogliere contributi progettuali, teorici e multimediali sul ripensamento del rapporto tra terra e mare delle aree costiere e portuali.

Il tema

I temi su cui progettisti, studiosi e operatori della cultura sono chiamati a riflettere derivano dalla necessità di garantire una gestione sostenibile e una valorizzazione ambientale e culturale delle aree costiere e portuali - fondamentale per la resilienza dei territori e la conservazione del patrimonio naturale e antropico - contribuendo a un futuro più equilibrato tra terra e mare.

La call invita a immaginare “la forma del mare” prefigurando visioni futuribili o utopiche, progetti e desideri per tutti quei luoghi di frontiera tra terra e mare in cui le regole dell’abitare sono assoggettate a costante riconfigurazione sotto le leggi della natura e dell’uomo.

Obiettivo è quello di coinvolgere il più alto numero possibile di progettisti, studiosi e operatori della cultura a ragionare su temi architettonici, urbanistici, ambientali, umanistici e geopolitici, sviluppando nuove idee che possano circolare e diffondersi per diventare inneschi di interventi e azioni in contesti diversi - concretizzandosi in laboratori di sperimentazione e ricerca avanzata

Forma delle proposte

Ad ogni proponente viene data l’opportunità di sottoporre una sola proposta.

Il materiale deve essere inviato in formato digitale e può consistere in un testo, un elaborato grafico (realizzato con tecnica libera; in caso di materiale autografo potrà essere chiesto, in seconda istanza, l’invio in originale) e/o un video (ascrivibile a qualsiasi genere: documentaristico, illustrativo, sequenza di immagini, intervista ecc). 


Ogni contributo video dovrà essere unico, in formato mp4 orizzontale, 1080p HD, non superare la durata di 1 minuto e la dimensione di 200 MB. In caso di video parlati, dovranno essere inseriti i sottotitoli, preferibilmente in inglese.

Scadenze

Chi fosse interessato può inviare la propria proposta entro le 23:59 del 03 Marzo 2025 all’indirizzo email: call@terraeaquae.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione