Orticolario > Manifestazione espositiva: selezione per progetti d'arte e design > Entro 15/01/2025
19/12/2024
S.O.G.E.O. S.r.l. Impresa Sociale promuove un bando allo scopo di realizzare spazi creativi nell’ambito della XV edizione di Orticolario.
Orticolario è un’esperienza immersiva tra piante rare, giardini tematici, installazioni d’arte e design e artigianato artistico, con oltre 250 espositori nel parco storico e nel centro espositivo di Villa Erba, direttamente affacciati sul Lago di Como. Un vasto programma culturale tra workshop, incontri e performance completa l’esperienza, che si terrà dal 2 al 5 ottobre 2025.
Oggetto del concorso
Oggetto della selezione è la progettazione e la realizzazione di giardini a tema o installazioni artistiche che contemplino un dialogo con lo spazio circostante e lo valorizzano.
Per ogni edizione viene identificato un tema e una pianta su cui porre particolare attenzione. Per l'edizione 2025 il fil rouge è "Il giardino dell’Eden" e la pianta le alimurgiche.
Ai concorrenti viene messa a disposizione una superficie di circa 100 mq, considerando l’ingombro del progetto, il passaggio dei visitatori. Le aree saranno assegnate dalla Commissione Giudicatrice dopo la valutazione dei bozzetti ricevuti e selezionati in fase di iscrizione. Per la realizzazione degli spazi possono essere utilizzati materiali diversi.
A chi è aperto
La selezione è aperta a tutti coloro che hanno sviluppato competenze progettuali grazie all’esperienza pratica e che possono progettare e allestire spazi a tema all’interno della manifestazione espositiva Orticolario.
Premi
Tutti gli spazi, salvo diverse indicazioni da parte della Commissione Giudicatrice, concorreranno all’assegnazione del premio “La foglia d’oro del Lago di Como”, un vaso creato sull’isola di Murano (Venezia) sul quale “ondeggia” una grande foglia al cui interno brillano “accenni” d’oro zecchino (24K). Il vincitore avrà inoltre la possibilità di godere di una promozione visual, social e stampa.
Iscrizioni e scadenze
La candidatura è gratuita e potrà essere effettuata esclusivamente in forma scritta compilando l’apposito form online, entro il 15 gennaio 2025.
Viene richiesto, a ciascun progettista, di presentare fino a un massimo di due idee progettuali differenti. La presentazione di un secondo progetto è gradita ma non obbligatoria.
Entro il 31/01/2025 viene svolto un esame preliminare con lo scopo di valutare i bozzetti pervenuti e selezionare quelli ammessi alla seconda fase. Gli autori dei progetti selezionati saranno informati delle valutazioni tramite email. Ai partecipanti selezionati e ammessi verrà richiesto di inviare gli elaborati finali entro il 11/03/2025.