SMACH Biennale > Bando per interventi artistici, scultorei e installativi in Val Badia > Entro 02/03/2025

20/02/2025

La Biennale SMACH è alla ricerca di proposte progettuali per interventi artistici, scultorei e installativi. 

SMACH Biennale è la rassegna d’arte pubblica nella natura che, dal 2013, rende liberamente accessibili al pubblico una serie di opere concepite e presentate in alcuni dei più bei luoghi della Val Badia e delle Dolomiti UNESCO.

Tema del bando

Per la settima edizione della SMACH Biennale si è scelto il termine ladino che indica un oggetto: la cu. In italiano cu si dice cote, in inglese whetstones, in tedesco Schleifstein. 

Parole diverse per indicare il medesimo strumento: la pietra che si usa per affilare la falce per tagliare l’erba dei prati. La cote veicola molteplici tematiche: l’evoluzione umana e quella tecnica, l’arte del saper fare in continuità con i tempi più remoti l’universalità di alcuni strumenti e gestualità, la trasmissione, o la perdita, dell’eredità culturale.

Lo scopo del bando è raccogliere le vostre visioni nate osservando, studiando, speculando su questo oggetto. Gli artisti sono quindi invitati a sperimentare, a speculare con la fantasia intorno al soggetto-oggetto proposto. Questo vuol dire che il risultato finale potrà distaccarsi di molto dal punto di partenza tanto nella forma quanto nei materiali, nel linguaggio formale e nelle possibilità di lettura.

A chi è rivolto

Possono partecipare persone singole, collettivi, gruppi informali di ogni provenienza, età, background.

Ogni partecipante può candidare un massimo di 2 progetti. Tuttavia, in caso di vittoria, potrà esserne selezionato soltanto uno.

Premi

I 10 progetti vincitori saranno realizzati grazie al premio assegnato e presentati in diverse località alpine della Val Badia, nell’unico e suggestivo scenario delle Dolomiti UNESCO, da luglio a settembre 2025.

Le proposte selezionate saranno premiate con un premio di 2.000,00 euro (importo netto) per ciascun/a artista/collettivo. Il compenso include la copertura dei costi relativi a: ideazione, sviluppo, produzione, materiali, trasporto (se non prodotto in loco), installazione e posizionamento, eventuale smontaggio (se l’opera non sarà acquisita o donata). 

Inoltre, i costi di vitto, alloggio e assicurazione e le richieste dei permessi paesaggistici relativi al montaggio/smontaggio delle opere sono a carico di SMACH. 

Modalità di candidatura

È prevista una quota di iscrizione di 15 euro per proposta progettuale; 30 euro per 2 proposte che segnano anche il numero massimo di progetti proponibili.

Gli interessati possono inviare la propria candidatura entro le 23.59 del 02 marzo 2025 al sito di SMACH.

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione