Società Italiana per il Restauro dell’Architettura > Premio Giovani SIRA 2024 per Tesi in Restauro Architettonico > Entro 10/12/2024

25/11/2024

La Società Italiana per il Restauro dell’Architettura bandisce il IV Premio Giovani SIRA 2024 per le migliori Tesi di Laurea e Tesi di Specializzazione in Restauro Architettonico.

Il bando è riservato ai laureati dei Corsi di Laurea Magistrale (biennale o quinquennale a ciclo unico) in Architettura (o assimilabili) e agli specializzati in Beni Architettonici e del Paesaggio, come di seguito specificato, che abbiano approfondito, attraverso contributi originali, i temi dello studio e della progettazione nel campo della conservazione, valorizzazione, riuso e gestione del patrimonio costruito e/o paesaggistico.

Modalità di partecipazione

Possono partecipare al Bando:

- I laureati dei corsi di Laurea Magistrale (biennale o quinquennale a ciclo unico) in Architettura (LM-4), ovvero ogni altra classe di Laurea Magistrale attinente, conseguita a partire dalla sessione di dicembre 2021 (a.a. 2020/21) fino all’a.a. 2023/24 (sessione di ottobre 2024 compresa), che abbiano conseguito una votazione superiore a 108/110 (o equivalente) e purché la tesi appartenga all’ambito del Restauro Architettonico (ossia abbia un relatore e/o correlatore strutturato appartenente al SSD ICAR/19 Restauro, oggi CEAR-11/B Restauro dell’Architettura);

- Gli specializzati dei corsi di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del territorio nazionale, a partire dall’a.a. 2020/21 fino all’a.a. 2023/24, che abbiano conseguito una votazione superiore a 108/110 (o equivalente in caso di punteggio non espresso in centodecimi).

Modalità di assegnazione

Gli elaborati saranno valutati mediante processo blind-review da una Giuria di esperti composta da tre studiosi (non iscritti alla Società Scientifica) e da un socio effettivo SIRA, quest’ultimo senza diritto di voto e con funzione di garante.

La Giuria, con giudizio insindacabile, procederà alla definizione di due graduatori distinte, una per le Tesi di Laurea e una per le Tesi di Specializzazione. Per ciascuna di queste, sarà indicato un primo, un secondo e un terzo classificato. Potranno essere inoltre riconosciute, a discrezione della Giuria, menzioni a lavori ritenuti meritevoli.

Premi

- Alla tesi prima classificata in ciascuna graduatoria sarà assegnato un premio di euro 1500,00, una pergamena di merito e l’iscrizione gratuita all’Associazione per un anno (come Socio aggregato);

-Alla seconda classificata in ciascuna graduatoria verrà assegnato un premio di euro 1000,00, una pergamena di merito e l’iscrizione gratuita all’Associazione per un anno (come Socio aggregato);

- Alla terza classificata in ciascuna graduatoria sarà assegnato un premio di euro 500,00, una pergamena di merito e l’iscrizione gratuita all’Associazione per un anno (come Socio aggregato);

- Ai candidati che avranno presentato tesi, anche in questo caso in ciascuna graduatoria, giudicate meritevoli di menzione verrà consegnata una pergamena di merito e l’iscrizione gratuita all’Associazione per un anno (come Socio aggregato).

La premiazione si svolgerà nella cornice della Assemblea Annuale SIRA, prevista a Roma. Gli interessati dovranno inviare la propria candidatura entro il 10 dicembre 2024 all’indirizzo premiosira@sira-restauroarchitettonico.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione