Società Umanitaria > Corso gratuito in digitalizzazione, intelligenza artificiale e big data applicati al patrimonio culturale - stage

12/11/2024

25 GIOVANI PER 25 ISTITUTI CULTURALI E AZIENDE CREATIVE. 

CORSO IFTS PER LA DIGITALIZZAZIONE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BIG DATA APPLICATI AL PATRIMONIO CULTURALE CON STAGE. GRATUITO. A MILANO

540 ORE DI ALTA FORMAZIONE+ 460 STAGE IN PRESTIGIOSE AZIENDE DEL SETTORE CON OTTIME POSSIBILITÀ (MEDIA 85%) DI INSERIMENTO OCCUPAZIONALE. 

DIREZIONE PROF.SSA DALIA GALLICO


Mancano oltre 500 mila lavoratori nel settore dicono le statistiche!


Il ruolo che l’intelligenza artificiale comincia a occupare nella vita di ognuno di noi è sotto gli occhi di tutti. Mentre lo è di meno l’impatto che ha e avrà sul mondo delle professioni. Basta un dato: il 48% delle competenze attuali in Italia cambierà entro il 2027 e quindi c’è un urgente bisogno di percorsi di formazione accessibili e veloci per cogliere le opportunità. Società Umanitaria, ente storico della formazione che da 130 anni trova lavoro a giovani meritevoli, ha progettato così un percorso rivolto al settore creativo culturale, per amplificare e approfondire trasversalmente le competenze digitali.
L’opportunità di alta formazione gratuita ha l’obiettivo di trasferire velocemente conoscenze e competenze circa il funzionamento digitale, il flusso delle informazioni sul web, i big data orientando l’innovazione con l’uso di applicazioni e strumenti specifici. L’obiettivo è formare una figura molto richiesta dalle aziende e istituzioni culturali e introdurre elementi di innovazione afferenti l’area della digitalizzazione, intelligenza artificiale, big data applicati in particolare al patrimonio culturale. 


- Il Corso IFTS, finanziato da Regione Lombardia e Fondo Sociale Europeo, è gratuito per i partecipanti con obbligo di frequenza

- Il percorso si articola in due fasi: 

1. Corso di Alta Formazione: 540 ore –  6/8 ore al giorno dal lunedì al venerdì - in presenza a Milano

2. Stage curriculare – percorso individuale in azienda: 460 ore –  8 ore al giorno dal lunedì al venerdì - in presenza

  - Il corso è rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni, residenti o domiciliati in Lombardia che posseggano un diploma di istruzione secondaria di qualsiasi indirizzo.

MACRO-AREA TEMATICA: area commerciale, area marketing, area comunicazione, area gestione d’impresa, area brand management, area ICT, nuove tecnologie; intelligenza artificiale; statistiche e big data; digitalizzazione; sostenibilità; internazionalizzazione; cultura del progetto culturale e creativo.

Il DiretIl Direttore del Corso Prof.ssa Dalia Gallico, terrà una serie di Open Day da remoto. Gli open day si tengono tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle ore 11.00. Link di collegamento: qui.


FIGURA
 PROFESSIONALE 
L'obiettivo del percorso è introdurre i partecipanti alla intelligenza artificiale, digitalizzazione del patrimonio culturale, illustrandone i processi fondamentali e le principali sfide che i professionisti si trovano ad affrontare nell’impostare e gestire la radicale trasformazione. Grazie alla partnership di eccellenza e consulenti delle più prestigiose istituzioni sarà possibile trasferire ai partecipanti competenze utili in grado di supportare le nuove sfide digitali. Dal confronto tra competenze, sistema, fabbisogni espressi e contesto economico nasce un percorso innovativo e trasversale, che mira a soddisfare l’esigenza delle aziende e istituzioni che stanno aspettando i giovani formati dal corso per assumerli! 


RICONOSCIMENTO CREDITI E TITOLI 
Certificazione rilasciata: specializzazione tecnica superiore (a seguito del superamento della prova finale).

QUANDO 
Avvio previsto: Novembre 2024 - Termine previsto: Luglio 2025. Dal lunedì al venerdì orari: 10-13/14-17


DOVE   
Le lezioni sono in presenza obbligatoria. La sede è Società Umanitaria Via Daverio 7, 20122 Milano


ISCRIZIONI ANCORA APERTE PER POCO!  
L’ufficio formazione è sempre a disposizione per qualsiasi necessità (02/57968363 -348 - master@umanitaria.it) e si può consultare il materiale informativo e la modulistica ai seguenti link: qui.


Focus Istituti e Centri di Formazione
IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione