The International Journal of Museum studies > Call for papers > Entro 30/06/2024

22/05/2024

Il prossimo numero della Rivista – in uscita a fine 2024 – è dedicato ai musei di storia. È una categoria di musei che a livello internazionale è unita ai musei di archeologia, tanto è vero che il Comitato internazionale di ICOM è l’ICMAH, l’International Commitee of Museums of Archeology and History, mentre in Italia è distinta e questo è un primo aspetto su cui vorremmo porre l’attenzione, ricercandone le ragioni nella storia dei musei italiani e ponendo esplicitamente la questione se è una distinzione che ha senso oggi.

La seconda questione è quella del perimetro entro cui contenere una categoria di musei molto più eterogenea di altre, già a partire dalla sua individuazione da parte dell’UNESCO che, anche se solo a fini statistici, include in essa «i musei con collezioni di cimeli storici, i memoriali, i musei di archivi, i musei militari, i musei dedicati a personaggi storici, i musei di archeologia, i musei di antichità ecc.» e cioè tutti i musei che si propongono di «presentare l’evoluzione storica di una regione, di una zona o di una provincia per un periodo limitato o di lungo periodo».

Krzysztof Pomian, anni fa, nel ricercare il momento in cui la storia era entrata nei musei, tra fine Sette e inizi Ottocento, non senza difficoltà, aveva acutamente messo in rilievo che, da allora quasi tutti i musei potevano essere considerati musei di storia, pur esistendo al loro interno dei musei che sono tali perché tali si definiscono. Quali criteri possiamo adottare per definire i confini di questa galassia, al cui interno – con tutta evidenza – si delineano gruppi con una loro propria, distinta evidenza, dai musei militari, ai musei dedicati a singole personalità che sovente sono delle case museo, ai memoriali, affini per certi versi ai monumenti, per altri ai «luoghi di memoria», sino ai musei di sito (come i musei o centri di interpretazione delle battaglie, per fare un esempio) o ancora complessi monumentali che si presentano come «musei della loro storia»?

Un altro aspetto che ci sembra degno di essere esaminato è il nuovo carattere assunto dai musei di storia del Novecento che, anziché glorificare il passato, ne mettono in rilievo la negatività, dedicandosi ai suoi momenti più bui, dalle guerre agli stermini, rovesciando in alcuni casi la missione stessa di musei nati, ad esempio, per celebrare le conquiste coloniali, attraverso progetti di «decolonializzazione».

Come e in che misura musei dedicati agli orrori del passato – andando indietro nel tempo troviamo anche i musei dedicati allo schiavismo – riescono a farsi portatori dei valori inversi: la pace, la democrazia, l’uguaglianza, la fraternità, i diritti universali dell’umanità? E con quali risultati, considerata la situazione attuale in cui la guerra e la sopraffazione sono una realtà sempre più vicina a noi?

E anche quanto questo atteggiamento di critica radicale del passato influenza i musei nazionali o, per altri versi, ne ha impedito la nascita negli scorsi decenni, con il fallimento, ad esempio, del Museo di storia della Francia voluto dal presidente Sarkozy e mai nato? Quanto un museo come quello dell’Europa di Bruxelles rappresenta una reale alternativa ai musei nazionali?

Questi sono solo alcune delle questioni che si possono affrontare, altre ci auguriamo possano venire attraverso questa richiesta di contributi.

Ne aggiungiamo due su tutte, a nostro avviso cruciali: oggi la comunicazione della storia rivolta al grande pubblico ha a disposizione altri media: dal cinema alla televisione, alla rete in particolare. Quanto questi media, con i loro linguaggi innovativi e coinvolgenti, costituiscono dei concorrenti vincenti dei musei, ponendoli in una posizione di seria difficoltà e in coda nelle preferenze del pubblico?

In parte legata a questa questione ce n’è un’ultima, forse la più importante e aperta: come si può comunicare la storia in un museo, emancipandosi dai modelli tradizionali dell’esposizione dei cimeli o dei musei in cui prevale la comunicazione scritta?

I contributi dovranno pervenire alla direzione scientifica della rivista (Giuliana Ericani: giuliana.ericani@gmail.com; Daniele Jalla: daniele.jalla@hotmail.it) entro il 30 giugno 2024.

Per le norme redazionali cfr. www.libraweb.net/Norme. Non saranno accettati contributi non adeguati alle norme redazionali dell’Editore.

La rivista «The International Journal of Museum studies», pubblica annualmente numeri monografici su temi prescelti dalla Direzione e dal Comitato Scientifico, i cui testi, selezionati mediante una procedura di "Call for papers", "Bando per contributi" sono tutti - tranne rare e motivate eccezioni - sottoposti a double blind peer review. Nel caso delle suddette eccezioni è la Direzione, nella sua collegialità, che, dopo attento esame, si assume la responsabilità dell'accettazione dei testi.

Parole chiave : call - papers - musei - storia
Focus Istituti e Centri di Formazione
Luiss Business School Luiss Business School

La Luiss Business School è la Business and Management School dell’Università Luiss,…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Progetto Antica Kroton: piano formativo e del public program Fondazione SOS School of Sustainability ETS

Crediti formativi Il laboratorio didattico è diviso in due fasi: • La prima parte…

Maestria e rivelazione: Analisi della Pala di Castelfranco di Giorgione tra tecniche esecutive, conservazione ed ermetismo simbolico Il prato publishing house

Attestato di partecipazione https://ilprato.com/corso/analisi-pala-di-castelfranco-giorgione/…

Teatro antico in scena. Eumenidi di Eschilo. Le ragioni della Giustizia. Corso avanzato di tecnica e interpretazione teatrale Università Cattolica del Sacro Cuore

Attestato di partecipazione rilasciato da Università Cattoloca del Sacro Cuore Un…

Master di fotografia: Filling The Gap Fondazione Studio Marangoni

Filling The Gap è un master annuale di avanzamento e consolidamento post laurea…

Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Master in Sostenibilità e Valorizzazione del Patrimonio Culturale - ONLINE Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Sostenibilità e Valorizzazione del Patrimonio Culturale rilascia un…

Corso Serale Annuale di Fotografia Full Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di frequenza Il Corso Serale Annuale di Fotografia Full è studiato per…

Corso Professionale Biennale di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di Formazione Professionale in Fotografia di merito. Il corso si propone…

Tutti i Corsi di Formazione