Università degli Studi della Tuscia > Bando d'iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici > Entro 29/11/2024

13/11/2024

L'Università degli Studi della Tuscia apre le iscrizioni, per l’a.a. 2024-2025, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, volta a formare specialisti in beni archeologici in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in tutte le strutture pubbliche e private preposte alla tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione, catalogazione del patrimonio archeologico.

Organizzazione del corso: 

Il corso di studi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici ha la durata di due anni accademici, eventualmente articolabili in semestri o trimestri, e prevede l’acquisizione di un totale di 120 CFU, di cui 70 CFU riservati all’attività didattico-formativa e all’attività di studio, 30 CFU riservati a tirocini e stages e 20 CFU alla prova finale. 

La Scuola prevede un massimo di 30 iscritti per ciascun anno di corso, e il numero minimo di iscritti per l’attivazione del corso è pari a 10. Il percorso formativo è articolato in tre curricula, relativi ai settori scientifico-disciplinari di carattere archeologico: 

- Archeologia preistorica e protostorica; 

- Archeologia classica; 

- Archeologia tardoantica e medievale.

A chi è rivolto:

Possono fare domanda alla Scuola di Specializzazione tutti coloro in possesso di:

- Laurea magistrale in Archeologia (LM-2); 

- Titoli equivalenti: Laurea quadriennale, di vecchio ordinamento, in Lettere o Conservazione dei Beni culturali equiparata ai sensi del decreto interministeriale 5 maggio 2004 e laurea specialistica di cui al DM 509/99 conseguita nella classe 2/S ( DL in Lettere, Storia e Conservazione dei beni culturali o Conservazione dei Beni Culturali, Lingue e Civiltà Orientali).

Scadenze: 

Le domande di ammissione vanno inviate entro il 29 novembre 2024 all'indirizzo: protocollo@pec.unitus.it 

Focus Istituti e Centri di Formazione
IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione