Antropologo

Attività e competenze

L’ANTROPOLOGO CULTURALE deve essere in grado di:

ATTIVITA'

COMPETENZE

Elaborazione e gestione di un processo di ricerca 

  • pianificare e gestire progetti di ricerca (definire obiettivi, fasi di lavoro, tempi, strumenti, team);
  • studiare  la vita sociale, le relazioni e le espressioni delle diverse culture
  • analizzare fattori, processi e problemi riguardanti il patrimonio culturale
  • comparare i risultati e gli oggetti di ricerca con precedenti ricerche;
  • collaborare alla creazione dei contenuti di banche dati/rapporti specifici;
  • redigere rapporti e pubblicazioni scientifiche concernenti le ricerche realizzate;
  • interloquire con esperti provenienti da altri ambiti professionali e culturali (agronomi, sociologi, economisti, archeologi, biologi, giuristi, psicologi

Gestione di progetti di conservazione, tutela e sviluppo del patrimonio culturale e ambientale

  • impostare e gestire gli aspetti di un progetto di salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale
  • studiare le varie caratteristiche culturali  (linguistiche,  etnologiche, musicali, artistiche…);
  • documentare, fotografare,  filmare individui, gruppi e comunità, raccogliere testimonianze e documentazione;
  • elaborare indicazioni su eventuali azioni di salvaguardia e sviluppo da intraprendere;
  • sviluppare progetti e interventi di promozione del patrimonio culturale, linguistico, ambientale;
  • gestire team di lavoro e collaborare con differenti  professionalità, provenienze formative e culturali

Elaborazione e gestione di progetti di intervento sociale , culturale e sanitario

  • individuare i fattori socio-culturali o sanitari  alla base del problema sul quale intervenire
  • progettare e gestire interventi coerenti con i problemi e le criticità individuate
  • monitorare l’andamento delle azioni e degli interventi progettati;
  • controllare risorse economiche e supervisionare le attività di spesa
  • mediare tra istituzioni e gruppi sociali;
  • gestire team di lavoro e collaborare con differenti  professionalità, provenienze formative e culturali;
  • realizzare azioni di fundraising

Gestione di processi organizzativi, di management development e di marketing

  • analizzare i bisogni dei clienti;
  • applicare tecniche di raccolta ed analisi di dati;
  • elaborare dei modelli interpretativi di comportamento;
  • gestire focus group o interviste;
  • elaborare report di restituzione dei dati;
  • elaborare piani di azioni di miglioramento e di customerizzazione del prodotto

Percorso formativo formale

Non esiste un percorso formale richiesto da normativa di settore.

Percorso formativo consigliato

Per chi si orienta all’ambito della tutela del patrimonio culturale demoetnoantropologico esistono scuole di specializzazione specifiche.

Rechercher une formation

Lancer la recherche
Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione