Archeologo

Attività e competenze

L’ARCHEOLOGO deve essere in grado di:

ATTIVITÀ

COMPETENZE

Preparare un intervento di scavo

  • analizzare ricerche storiche, archivistiche e cartografiche
  • definire l’area di scavo
  • identificare le competenze professionali che l’equipe di lavoro deve avere
  • definire la strumentazione tecnica necessaria
  • programmare il lavoro dell’equipe di lavoro

Realizzare l’intervento di scavo 

  • rimuovere strati graficamente il terreno
  • raccogliere i materiali rinvenuti
  • documentare l’indagine
  • pulire o lavare i reperti da eventuali residui utilizzando le tecniche più idonee

Documentare il contesto archeologic 

  • predisporre la documentazione relativa alla stratificazione archeologica
  • predisporre la documentazione topografica, grafica e fotografica della zona indagata

Studiare i reperti 

  • schedare e inventariare i reperti
  • analizzare i singoli reperti avvalendosi dei contributi di altre discipline (storia, geologia, chimica, fisica, antropologia…)

Percorso formativo formale

Per diventare ARCHEOLOGO è opportuno conseguire una laurea magistrale in discipline archeologiche (es. Archeologia e Storia Antica; Conservazione e Restauro dei Beni Culturali; Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità; Architettura). Altri titoli utili per diventare ARCHEOLOGO possono essere la frequenza di una scuola di specializzazione post laurea di due anni, il dottorato in Archeologia, il possesso di un adeguato curriculum scientifico (possono dedicarsi a ricerche archeologiche per esempio anche i dottorati/ricercatori in Storia antica).

Occorre tenere presente che per accedere ad alcuni corsi di laurea magistrali di archeologia è necessario aver maturato nella laurea triennale almeno un certo numero di crediti formativi maturati in discipline archeologiche o strettamente affini, incluse attività riconoscibili in termini di CFU di tipo archeologico.

Per poter accedere alla scuola di specializzazione occorre avere una laurea magistrale in Archeologia o una laurea equiparata.

Percorso formativo consigliato

Ci sono corsi di laurea, come quello di Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA dell’Università degli Studi di Torino, che si propongo di formare archeologi che abbiano una solida preparazione storica e contemporaneamente storici che abbiano una solida preparazione archeologica. Il Corso di laurea di Unito nasce dall’idea che l’interdisciplinarità arricchisca il profilo professionale (dal momento che le diverse serie di fonti documentarie contribuiscono tutte alla ricostruzione di un quadro storico). Per accedere al corso di laura occorre aver maturato un certo numero di crediti formativi nella laurea triennale sia in ambito archeologico che in ambito storico. Per maggiori informazioni si veda la pagina del Corsi di laurea: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/home.pl

Le Scuole di specializzazione in Beni Archeologici hanno lo scopo di approfondire la preparazione scientifica nel campo delle discipline archeologiche e di fornire le competenze professionali finalizzate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico.

Rechercher une formation

Lancer la recherche
Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione