Archivista

Attività e competenze

ATTIVITÀ

COMPETENZE

RISULTATI

Analizza la domanda

  • raccogliere la domanda espressa dal cliente/ente
  • precisare le caratteristiche che l’archivio deve possedere

Definizione della domanda espressa

Progetta la costruzione di un archivio

  • definire l’impostazione dell’archivio in funzione delle possibili domande culturali 
  • ricostruire il contesto storico o culturale entro cui si collocano i beni da archiviare
  • rilevare le fonti esistenti per il recupero di beni attinenti all’archivio in costituzione
  • identificare strumenti e metodi adeguati all’impostazione dell’archivio
  • definire tempi e costi della realizzazione

Progetto di intervento

Realizza e gestisce il mantenimento dell’archivio

  • individuare natura, provenienza, autenticità e rilevanza degli oggetti (documenti, immagini, oggettistica, cartografie...)
  • schedare le unità archivistiche
  • individuare gli elementi necessari per la definizione dell’ordinamento
  • selezionare la documentazione da conservare e da scartare

Archivio fruibile

Monitora lo stato di conservazione

  • individuare elementi di valutazione dello stato di conservazione
  • pianificare le operazioni periodiche di controllo dello stato di conservazione
  • individuare le eventuali cause del degrado dei beni archivistici
  • collaborare alla progettazione di interventi di restauro e/o riproduzione sostitutiva

Mantenimento dell’archivio fruibile

Valorizza l’archivio

  • organizzare seminari di divulgazione del sapere contenuto nell’archivio
  • curare la progettazione di esposizioni permanenti e temporanee
  • collaborare alla progettazione di attività editoriali
  • elaborare piani di comunicazione e promozione
  • reperire sponsor

Eventi di promozione di un archivio

Percorso formativo formale

Per svolgere la professione presso enti pubblici è richiesto almeno il diploma conseguito presso una Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica (unico percorso formativo disponibile prima dell’istituzione dei corsi di laurea a cui si può accedere con un diploma di scuola superiore). Nei concorsi pubblici sempre più spesso viene esplicitamente richiesto il titolo di laurea magistrale in Beni Archivistici e librari, Conservazione di beni artistici e culturali o un titolo di laurea equipollente. Esistono corsi di specializzazione e perfezionamento per indirizzi specifici quali ad esempio per archivisti paleologi lo studio della scrittura antica.

Corsi di aggiornamento e approfondimento sono promossi dall’ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiania).

Percorso formativo consigliato

Successivamente si consiglia di seguire la Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica promossa da 17 Archivi di Stato (durata 2 anni).

Rechercher une formation

Lancer la recherche
Focus Istituti e Centri di Formazione
Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione