Impiegato amministrativo

Attività e competenze

L’IMPIEGATO AMMINISTRATIVO deve essere in grado di:

ATTIVITÀ

COMPETENZE

Gestire la parte amministrativa relativa agli acquisti 

  • Redigere l’ordine di acquisto del prodotto/servizio
  • Controllare la corrispondenza ordine - prodotto - documento di trasporto
  • Controllare la corrispondenza della fattura con  documento di trasporto e con l’ordine
  • Effettuare le registrazioni relative alla contabilità fornitori
  • Registrare le fatture nello scadenziario differenziando tipologia di pagamento (RIBA - rimessa dirette) e data di scadenza
  • Effettuare i pagamenti rispettando gli obiettivi/vincoli di tesoreria, verificando la corrispondenza ordine-documento di trasporto-fattura
  • Definire e classificare le voci in fattura secondo le indicazione del piano conti
  • Gestire l’impatto della normativa fiscale sulle principali voci del bilancio d’esercizio (regimi ed adempimenti in materia di iva e di imposte dirette sul reddito d’impresa)
  • Effettuare il calcolo mensile dell’iva
  • Effettuare le registrazioni in prima nota dei pagamenti
  • Gestire l’archivio dei documenti cartacei

Gestire la parte amministrativa relativa alle vendite

  • Verificare la corrispondenza tra le condizioni definite nell’ordine, le eventuali offerte e le indicazioni contenute nella scheda cliente
  • Emettere il documento di trasporto
  • Emettere la fattura
  • Registrare nello scadenziario delle fatture emesse
  • Sollecitare i clienti per pagamenti scaduti
  • Verificare l’arrivo pagamenti dei clienti
  • Gestire l’impatto della normativa fiscale sulle principali voci del bilancio d’esercizio (regimi ed adempimenti in materia di iva e di imposte dirette sul reddito d’impresa)
  • Effettuare il calcolo mensile dell’iva
  • Effettuare le registrazioni in prima nota dei pagamenti
  • Gestire l’archivio dei documenti cartacei

Tenere la contabilità dell’azienda

  • Rilevare i principali fatti contabili scaturenti dall’attività d’impresa
  • Identificare e definire le istruzioni e le procedure operative per il trattamento contabile delle transazioni
  • Applicare le regole di base imposte dalla normativa civilistica e dai principi contabili per la tenuta della contabilità
  • Realizzare le registrazioni contabili e fiscali periodiche e apportare le correzioni eventuali;
  • Costruire il piano dei conti in termini di finalità, logica generale, criteri di progettazione, collegamenti con il bilancio di esercizio e tipologia d’impresa
  • Applicare le tecniche di contabilità generale (registrazioni di partita doppia, riepilogo del piano dei conti, tenuta scadenziario, ecc.)

Percorso formativo formale

Poiché non esistono norme o leggi specifiche che regolano la professione, non sono richiesti titoli di studio specifici, abilitazioni, iscrizioni ad albi o periodi minimi di pratica professionale obbligatori.

Percorso formativo consigliato

È consigliabile conseguire una laurea triennale ad indirizzo economico-aziendale: in particolare, presso la Scuola di Management e Economia di Torino è istituito il corso triennale in Economia aziendale.

Numerosi sono i Master post laurea in Italia o all’estero con cui è possibile affinare le competenze acquisite in ambito universitario.

Rechercher une formation

Lancer la recherche
Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione