Alta Formazione. Bando per il corso Le parole del corpo. Alta Formazione di Drammaturgia Fisica
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Viale Buon Pastore, 43 - Modena
Nome del referente : Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro
Telefono : 059-214039
Contatto per la Formazione Continua
Nome del referente : Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro
Telefono : 059-214039
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
abbiano compiuto diciotto anni di età al momento dell’avvio del percorso formativo;
dichiarino di avere la residenza o il domicilio sul territorio della Regione Emilia-Romagna;
siano dotati di titolo di istruzione secondaria quinquennale o equipollente;
siano in possesso di Diploma di scuola o accademia di teatro e/o danza italiana e/o estera, o che possano dimostrare di avere maturato un’esperienza professionale significativa in questi ambiti;
NB: Per i soli candidati di età compresa tra i 18 e i 20 anni, in assenza – a causa della giovane età – dei requisiti relativi alla formazione o all’esperienza professionale pregressa, potranno essere valutate domande accompagnate da una lettera di referenza sottoscritta da una/un Maestra/o della danza italiano o straniero.
Termini e data di iscrizione
Data di inizio dei corsi
Durata
Costo
Obiettivo didattico
Insieme a importanti artiste e artisti, colleghe e colleghi della scena nazionale e internazionale, approfondiremo tecniche e pratiche proprie della danza e del teatro, per arrivare a lavorare su una vera e propria Drammaturgia fisica, senza tralasciare i necessari approfondimenti teorici.
Programma
2) Approfondimenti di pratiche attoriali e della danza (tra cui Selezione e rielaborazione di materiale testuale in funzione drammaturgica; Composizione drammaturgica; Elementi di regia; Elementi coreografici applicati; Teatro fisico; Recitazione);
3) Drammaturgia Fisica (Seminari di pratiche applicate nazionali e internazionali);
4) Cultura (tra cui Storia della danza, del teatro fisico e della performance);
Tra gli artisti/docenti coinvolti: Michela Lucenti, Balletto Civile, Emio Greco e l’Accademia Mobile di ICK Dance Amsterdam, CollettivO CineticO/Francesca Pennini, Sotterraneo, Licia Lanera, Marco Manchisi, Francesca Zaccaria, Francesco Collavino, e con studiose/i quali Elisa Guzzo Vaccarino e Stefano Tomassini.
Parte delle lezioni sono realizzate in partenariato con Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Nazionale della danza e Dipartimento delle Arti di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.