Alta Formazione. Bando per il corso Le parole del corpo. Alta Formazione di Drammaturgia Fisica

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Viale Buon Pastore, 43 - Modena

Nome del referente : Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro

Telefono : 059-214039

Email : iscrizioni.scuola@emiliaromagnateatro.com

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro

Telefono : 059-214039

Email : iscrizioni.scuola@emiliaromagnateatro.com

Diploma rilasciato

Attestato di frequenza

Luogo della Formazione

Viale Buon Pastore, 43 - 41125 Modena (MO)

Condizioni di ammissione

Possono accedere al corso attori/trici, danzatori/trici, coreografi/e e performer fisici che:

abbiano compiuto diciotto anni di età al momento dell’avvio del percorso formativo;
dichiarino di avere la residenza o il domicilio sul territorio della Regione Emilia-Romagna;
siano dotati di titolo di istruzione secondaria quinquennale o equipollente;
siano in possesso di Diploma di scuola o accademia di teatro e/o danza italiana e/o estera, o che possano dimostrare di avere maturato un’esperienza professionale significativa in questi ambiti;
NB: Per i soli candidati di età compresa tra i 18 e i 20 anni, in assenza – a causa della giovane età – dei requisiti relativi alla formazione o all’esperienza professionale pregressa, potranno essere valutate domande accompagnate da una lettera di referenza sottoscritta da una/un Maestra/o della danza italiano o straniero.

Termini e data di iscrizione

L’ammissione alle prove di selezione è subordinata alla presentazione della domanda di ammissione, entro le ore 24.00 del 28 febbraio 2025, corredata degli allegati obbligatori.

Data di inizio dei corsi

dal 5 maggio al 19 luglio e dall’1 settembre al 18 ottobre 2025 (con attività di project work da gestire in autonomia nel mese di agosto)

Durata

760 ore (con settimane di studio a frequenza obbligatoria e a tempo pieno di 36/40 ore, indicativamente dal lunedì al sabato)

Costo

Gratuito

Obiettivo didattico

Questo percorso intende offrire alle allieve e agli allievi la flessibilità necessaria per muoversi con disinvoltura tra recitazione, movimento, suono e immagine, costruendo spazi dove possano esprimere al massimo la loro libertà creativa, davanti a un pubblico sempre più pronto ad accogliere e fare proprio questo linguaggio, elevandolo a parte integrante della propria esistenza.

Insieme a importanti artiste e artisti, colleghe e colleghi della scena nazionale e internazionale, approfondiremo tecniche e pratiche proprie della danza e del teatro, per arrivare a lavorare su una vera e propria Drammaturgia fisica, senza tralasciare i necessari approfondimenti teorici.

Programma

1) Tecniche coreutiche e della voce (tra cui Tecniche di danza contemporanea; Nozioni base sbarra a terra; Educazione alla voce; Floor Work; Tecniche coreografiche; Tecniche attoriali);
2) Approfondimenti di pratiche attoriali e della danza (tra cui Selezione e rielaborazione di materiale testuale in funzione drammaturgica; Composizione drammaturgica; Elementi di regia; Elementi coreografici applicati; Teatro fisico; Recitazione);
3) Drammaturgia Fisica (Seminari di pratiche applicate nazionali e internazionali);
4) Cultura (tra cui Storia della danza, del teatro fisico e della performance);

Tra gli artisti/docenti coinvolti: Michela Lucenti, Balletto Civile, Emio Greco e l’Accademia Mobile di ICK Dance Amsterdam, CollettivO CineticO/Francesca Pennini, Sotterraneo, Licia Lanera, Marco Manchisi, Francesca Zaccaria, Francesco Collavino, e con studiose/i quali Elisa Guzzo Vaccarino e Stefano Tomassini.

Parte delle lezioni sono realizzate in partenariato con Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Nazionale della danza e Dipartimento delle Arti di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Esame / Tesi / Stage

Alla fine del corso gli allievi incontreranno il pubblico in una dimostrazione di lavoro curato da Balletto Civile che sarà parte fondamentale del processo pedagogico.

Numero minimo e massimo di studenti

15
Attualità degli Istituti di Formazione
Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Open Day | 10-11-12 Aprile 2025

Il 10, 11 e 12 Aprile Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Iscrizioni aperte per il corso gratuito di "Tecnico audio, video e luci nell'industria culturale e creativa"

Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito di alta formazione per "Tecnico…

Open day IIF: martedì 15 aprile 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Master in Organizzazione degli Eventi Culturali e dello Spettacolo e in Gestione delle Attività Museali > Ottobre 2025 > Advanced Booking

Sono in programma per #Ottobre 2025 i nostri #Master in:- Organizzazione degli Eventi…

Corso di Registrar di Opere d'Arte > A Firenze e Online, dal 17 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI REGISTRAR DI OPERE D'ARTE - A FIRENZE E ONLINE, DAL 17 SETTEMBRE 2025. In…

Nuove Edizioni Corsi Online: Primavera - Autunno 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online - con formula serale ed intensiva -…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti