Ciclo di webinar - Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale Castro Pretorio, 105 - 00185 Roma

Nome del referente : Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Telefono : +390697858226

Email : dicolab@fondazionescuolapatrimonio.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Open badge di certificazione delle competenze

Luogo della Formazione

https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/course/view.php?id=434

Costo

Gratuito

Obiettivo didattico

-Conoscenza degli strumenti e delle strategie per la valorizzazione dei musei attraverso il digitale
-Conoscenza della terminologia tecnica utile alla lettura e comprensione dei contratti per i siti web museali
-Conoscenza del funzionamento e dei servizi offerti dalle piattaforme del Sistema museale nazionale
-Saper individuare ed elaborare contenuti efficaci per la comunicazione in ambienti digitali
-Saper utilizzare strategie di scrittura narrativa adatte a diverse tipologie di utenza
-Saper individuare i criteri per aumentare la visibilità nei motori di ricerca
-Saper utilizzare gli strumenti offerti dalla piattaforma del Sistema museale nazionale

Programma

Nell’ambito della terza edizione del progetto Musei in Corso, la Direzione generale Musei, in collaborazione con la Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali e la Fondazione dei beni e delle attività culturali, organizzano un ciclo di sette webinar dal titolo Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie. L’attività formativa proposta è dedicata al tema Musei e Digitale con riferimento ad un aspetto fondamentale dell’attività museale come lo strumento del sito web.

Attraverso le azioni e le aree di impegno dei professionisti museali saranno approfonditi, in particolare, gli aspetti legati alla comunicazione e all’accessibilità digitale in coerenza con gli strumenti della piattaforma del Sistema museale nazionale.

Modalità di convalida della Formazione

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il titolare ha seguito il 100% delle lezioni.

Il ciclo di webinar è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Attualità degli Istituti di Formazione
Lezioni di Storia dell'Arte: l'Ottocento | Corso Modulare Online

L'Istituto per l'Arte e il Restauro è lieto di presentare il nuovo Corso Modulare…

Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Open Day | 10-11-12 Aprile 2025

Il 10, 11 e 12 Aprile Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Iscrizioni aperte per il corso gratuito di "Tecnico audio, video e luci nell'industria culturale e creativa"

Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito di alta formazione per "Tecnico…

Open day IIF: martedì 15 aprile 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Master in Organizzazione degli Eventi Culturali e dello Spettacolo e in Gestione delle Attività Museali > Ottobre 2025 > Advanced Booking

Sono in programma per #Ottobre 2025 i nostri #Master in:- Organizzazione degli Eventi…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti