Corso executive per la cura e la gestione dei parchi e giardini storici: Oltre il giardino. Maturare competenze

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale Castro Pretorio, 105 - 00185 Roma

Nome del referente : Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Telefono : +390697858226

Email : parchiegiardini@fondazionescuolapatrimonio.it

Contatto per la Formazione Continua

Luogo della Formazione

Reggia di Venaria, Museo Nazionale di Villa Pisani, Giardino della Villa Medicea di Castello, Villa Durazzo, Villa Buonaccorsi, Reggia di Caserta + fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Data di inizio dei corsi

Al termine del processo di selezione

Costo

Gratuito

Programma

È online il bando di selezione per partecipare a Oltre il giardino. Maturare competenze, il corso executive per la cura e la gestione dei parchi e giardini storici che, alternando sessioni di formazione a distanza a momenti di attività in presenza, affronta i temi del verde storico in una prospettiva interdisciplinare e aggiornata.

Reggia di Venaria, Museo Nazionale di Villa Pisani, Giardino della Villa Medicea di Castello, Villa Durazzo, Villa Buonaccorsi e Reggia di Caserta sono i luoghi dove le conoscenze teoriche acquisite online diventano esperienza: veri e propri partner di progetto che, oltre a ospitare alcuni momenti del corso, contribuiscono attivamente alla costruzione e realizzazione dell’offerta formativa.

Il corso in breve
Riservato a 220 professionisti, Oltre il giardino. Maturare competenze è un viaggio di formazione dentro e ‘oltre il giardino’, gratuito, certificato e qualificato.
Da aprile a luglio 2024, il corso, della durata complessiva di 70 ore, propone:

38 ore di formazione a distanza
Prodotti live e on demand, webinar, corsi multimediali, podcast e videolezioni, disponibili sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it, forniscono conoscenze teoriche sul verde storico, approfondite, in particolare, sul piano normativo, tecnico, progettuale, gestionale; tutti i prodotti formativi, inclusi quelli originarimanete live, saranno disponibili per la fruizione on demand fino al 30 luglio 2024.

32 ore di formazione in presenza
Nell’arco di due weekend – che ciascun partecipante trascorre presso uno dei sei luoghi partner, con un gruppo di colleghi – il confronto diretto con i professionisti che vi operano e le attività laboratoriali predisposte favoriscono lo sviluppo di competenze tecnico-specialistiche e trasversali.

I partecipanti che concludono il corso con successo ottengono una certificazione digitale in forma di open badge attestante conoscenze e competenze acquisite.
A garanzia di una proposta di qualità c’è nel progetto il supporto di APGI e c’è l’eccellenza dell’Advisory Board e della Faculty: esperti, studiosi e professionisti del settore che continuamente affiancano la Scuola dei beni e delle attività culturali nella definizione degli indirizzi e nella costruzione dei contenuti formativi.

Un percorso formativo, quindi, di assoluta novità, per due ragioni. Perché è un corso costruito su misura per figure professionali la cui formazione – finora – è coincisa con studi condotti in ambiti disciplinari eterogeni ed esperienze su campo non sempre strutturate, un corso che mira quindi a favorire la relazione armonica tra conoscenze scientifiche e umanistiche. Perché il programma inquadra l’idea del giardino storico in uno scenario reso oggi complesso dalle sue relazioni con le problematiche ambientali, con le nuove tecnologie e con l’adozione di innovativi modelli di gestione e invita pertanto a pensare la sua cura e gestione in una prospettiva olistica.

Il bando in breve
Sono inviati a candidarsi professionisti residenti in Italia, già attivi, con diversi ruoli e funzioni, in parchi e giardini storici pubblici (statali e non statali) o privati e in possesso di un titolo di laurea (magistrale o vecchio ordinamento) ricadente in una delle classi specificate nel bando.
Una commissione appositamente nominata valuta le domande e seleziona fino a 220 candidati.
La partecipazione al corso è gratuita. Ai partecipanti è, inoltre, riconosciuto un contributo a sostegno delle spese di trasferta.

Oltre il giardino è un’iniziativa del Ministero della Cultura promossa dal Servizio VIII del Segretariato generale con la collaborazione del Servizio I della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, curata e realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, con il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia. È un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.
Attualità degli Istituti di Formazione
Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Open Day | 10-11-12 Aprile 2025

Il 10, 11 e 12 Aprile Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Iscrizioni aperte per il corso gratuito di "Tecnico audio, video e luci nell'industria culturale e creativa"

Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito di alta formazione per "Tecnico…

Open day IIF: martedì 15 aprile 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Master in Organizzazione degli Eventi Culturali e dello Spettacolo e in Gestione delle Attività Museali > Ottobre 2025 > Advanced Booking

Sono in programma per #Ottobre 2025 i nostri #Master in:- Organizzazione degli Eventi…

Corso di Registrar di Opere d'Arte > A Firenze e Online, dal 17 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI REGISTRAR DI OPERE D'ARTE - A FIRENZE E ONLINE, DAL 17 SETTEMBRE 2025. In…

Nuove Edizioni Corsi Online: Primavera - Autunno 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online - con formula serale ed intensiva -…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti