Corso executive per la cura e la gestione dei parchi e giardini storici: Oltre il giardino. Maturare competenze
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale Castro Pretorio, 105 - 00185 Roma
Nome del referente : Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
Telefono : +390697858226
Contatto per la Formazione Continua
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
titolo di studio equiparato a dette lauree in base alla normativa vigente:
- LM-2 Archeologia
- LM-3 Architettura del paesaggio
- LM-4 Architettura e Ingegneria edile-Architettura
- LM-06 Biologia
- LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
- LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
- LM-60 Scienze della natura
- LM-69 Scienze e tecnologie agrarie
- LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali
- LM-75 Scienze e tecnologia per l’ambiente e il territorio
- LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
- LM-89 Storia dell’arte
- LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali
- LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali
- LMR-02 Conservazione e restauro dei beni culturali
Termini e data di iscrizione
- esclusivamente attraverso l'apposita procedura informatizzata disponibile all'indirizzo web https://candidature.fondazionescuolapatrimonio.it/oltre-il-giardino-maturare-competenze
- entro e non oltre le ore 13:00 (ora italiana) del 28/02/2025
Data di inizio dei corsi
Durata
Costo
Obiettivo didattico
2. favorire l’integrazione tra saperi e competenze afferenti a diversi settori disciplinari delle professionalità del settore;
3. accrescere conoscenze e competenze specifiche in relazione alle diverse fasi del processo di cura e gestione dei giardini (conoscenza, manutenzione, restauro, valorizzazione) con specifico riferimento agli attuali contesti ambientali, sociali, economici (cambiamento climatico, partecipazione culturale, rapporto pubblico privato, digitalizzazione, sostenibilità);
4. accrescere le abilità e le competenze traversali attraverso il lavoro di gruppo, l'ascolto, la partecipazione attiva, la condivisione di una visione strategica, gestionale e tecnica.
Programma
1. Storia ed evoluzione del giardino e delle sue componenti
2. Il quadro normativo
3. Il piano della conoscenza del giardino
4. Teoria, criteri e prassi di intervento nei giardini storici
5. L’elaborazione del piano di gestione: obiettivi e strategie
6. Il piano di manutenzione degli elementi vegetali, degli impianti, dei manufatti
7. La valorizzazione e la comunicazione
8. La fruizione pubblica: compatibilità d'uso, sicurezza e accessibilità