Corso multimediale - Progettare e produrre servizi digitali per il settore culturale

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale Castro Pretorio, 105 - 00185 Roma

Nome del referente : Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Telefono : +390697858226

Email : dicolab@fondazionescuolapatrimonio.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Open badge di certificazione delle competenze

Luogo della Formazione

https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/course/view.php?id=499

Costo

Gratuito

Obiettivo didattico

Al termine del corso, il partecipante avrà acquisito:

-Una conoscenza di base di tipologie, caratteristiche e prospettive di sviluppo relative ai servizi digitali;
-La conoscenza di base delle tecnologie utili allo sviluppo di contenuti digitali per il settore culturale;
-La capacità di identificare le fasi per la progettazione e la costruzione di un servizio digitale;
-La conoscenza delle tipologie di comunicazione da implementare per la realizzazione di un servizio digitale.

Programma

I servizi sono sempre stati considerati l’erogazione di beni intangibili all’utente. In ambito culturale organizzare l’offerta, informare, accompagnare, accogliere sono esperienze di servizio concrete realizzate dagli operatori del settore verso gli utilizzatori attraverso il contatto in presenza. Tutto questo negli ultimi decenni è profondamente cambiato e il rapporto con l’utente finale è fortemente mediato da strumenti digitali.

Progettare e gestire un servizio culturale richiede oggi la capacità di integrare le logiche del digitale nelle prospettive più avanzate, con lo spirito di servizio e di attenzione all’utente che deve essere sempre al centro della progettazione. Il corso intende fornire conoscenze utili alla progettazione di un servizio digitale, illustrando le competenze necessarie, interne ed esterne all’istituzione, al fine di creare e produrre servizi digitali incentrati sulle reali esigenze dell’utente.

Modalità di convalida della Formazione

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il titolare ha seguito le lezioni e superato con successo i test al termine di ogni lezione, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Attualità degli Istituti di Formazione
Lezioni di Storia dell'Arte: l'Ottocento | Corso Modulare Online

L'Istituto per l'Arte e il Restauro è lieto di presentare il nuovo Corso Modulare…

Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Open Day | 10-11-12 Aprile 2025

Il 10, 11 e 12 Aprile Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Iscrizioni aperte per il corso gratuito di "Tecnico audio, video e luci nell'industria culturale e creativa"

Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito di alta formazione per "Tecnico…

Open day IIF: martedì 15 aprile 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Master in Organizzazione degli Eventi Culturali e dello Spettacolo e in Gestione delle Attività Museali > Ottobre 2025 > Advanced Booking

Sono in programma per #Ottobre 2025 i nostri #Master in:- Organizzazione degli Eventi…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti