Corso serale di Film Critic & Festival Programmer

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Viale Fulvio Testi, 121
20162 - Milano

Nome del referente : Roberta Perego

Telefono : +39 02 97152212

Email : corsiseralicinema@fondazionemilano.eu

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Attestato di competenza: Film Critic & Festival Programmer - Formazione permanente (formazione professionale autorizzazione Regione Lombardia) - Livello EQF: 5

Luogo della Formazione

Milano

Condizioni di ammissione

Età: 18 anni
Diploma di Scuola Media Superiore

Durata

Da ottobre a maggio

Costo

In base al reddito (ISEE standard)

Obiettivo didattico

Il critico e il programmer sono operatori culturali del settore cinematografico.
Riviste di settore, rassegne e festival rivestono oggi un ruolo fondamentale in ambito cinematografico. Strumentali e attenti al nascere e al diffondersi di nuovi linguaggi e nuove estetiche, hanno tenuto a battesimo generazioni di autori e autrici, e sono cruciali nella valorizzazione e diffusione delle loro opere. Storicamente hanno contribuito in maniera sostanziale al dibattito culturale intorno al film e rappresentano uno sbocco professionale di assoluto profilo e responsabilità, come testimoniano le direzioni dei principali festival internazionali affidate a critici e programmer italiani.

Il critico e il programmer operano all’interno del settore audiovisivo nell’ambito del circuito dei festival e dell’organizzazione di eventi, nonché nella fascia trasversale dell’editoria e del giornalismo di settore.
Utilizza il web (social, siti, blog, new media in generale) come mezzo di comunicazione privilegiato e strumento per l’organizzazione e la promozione. Lavora all’interno di riviste specializzate (cartacee e digitali), editoria di settore, cineforum, rassegne, associazioni operanti nel settore audiovisivo, festival cinematografici, uffici stampa.

Con l’immediatezza del web e la sua facilità di mettere in contatto le persone, le riviste di settore, i cineforum e i festival stanno vivendo in questi anni un enorme sviluppo grazie alla diffusione di piattaforme, blog e applicazioni in grado di dare vita a nuove forme di aggregazione dei contenuti culturali.

Programma

L’obiettivo del corso serale di Film Critic & Festival Programmer è quello di fornire, oltre a solide basi di linguaggio e produzione cinematografica, tutti gli strumenti necessari per la professionalizzazione di settore ai critici, selezionatori per i festival o a coloro che intendono diventarlo.
Da quando il cinema è fatto oggetto di studio nelle università italiane, chi vuole intraprendere il mestiere di critico e operatore culturale nel settore cinematografico, riceve una formazione sostanzialmente teorica e storica. Indispensabile, ma parziale se si vuole conoscere a fondo la dinamica della realizzazione di un audiovisivo, così come la sua collocazione sul mercato.

Il corso indaga il panorama cinematografico contemporaneo in tutte le sue articolazioni nell’ottica di rafforzare lo spirito critico e fornire tutti gli strumenti utili a intraprendere un percorso di lavoro nell’ambito dei festival, oggi a tutti gli effetti luoghi di circuitazione e distribuzione delle opere alternativi a quelli istituzionali.

Esame / Tesi / Stage

Nel corso dell’anno gli studenti incontreranno numerosi professionisti di settore, realizzeranno elaborati scritti di analisi e approfondimento, produrranno saggi visuali su argomenti e tematiche affrontate durante il corso dell’anno e impareranno a progettare un evento culturale e a strutturare una manifestazione complessa come un festival.

Sbocchi

Grazie alle collaborazioni istituite in occasione del corso con le più interessanti realtà italiane di critica cinematografica online e cartacea, così come con alcuni tra i più importanti festival nazionali e internazionali, ci sarà la possibilità di continuare il percorso formativo trovando occasioni di impegno presso redazioni di riviste e comparti editoriali legati ai festival.

Numero minimo e massimo di studenti

Massimo 18
Attualità degli Istituti di Formazione
Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Open Day | 10-11-12 Aprile 2025

Il 10, 11 e 12 Aprile Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Iscrizioni aperte per il corso gratuito di "Tecnico audio, video e luci nell'industria culturale e creativa"

Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito di alta formazione per "Tecnico…

Open day IIF: martedì 15 aprile 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Master in Organizzazione degli Eventi Culturali e dello Spettacolo e in Gestione delle Attività Museali > Ottobre 2025 > Advanced Booking

Sono in programma per #Ottobre 2025 i nostri #Master in:- Organizzazione degli Eventi…

Corso di Registrar di Opere d'Arte > A Firenze e Online, dal 17 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI REGISTRAR DI OPERE D'ARTE - A FIRENZE E ONLINE, DAL 17 SETTEMBRE 2025. In…

Nuove Edizioni Corsi Online: Primavera - Autunno 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online - con formula serale ed intensiva -…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti