Corso serale di Produzione cinematografica

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Viale Fulvio Testi, 121
20162 - Milano

Nome del referente : Roberta Perego

Telefono : +39 02 97152212

Email : corsiseralicinema@fondazionemilano.eu

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Attestato di competenza: Direttore di Produzione - Formazione permanente (formazione professionale autorizzazione Regione Lombardia) - Livello EQF: 5

Luogo della Formazione

Milano

Condizioni di ammissione

Età: 18 anni
Diploma di Scuola Media Superiore

Durata

Da ottobre a maggio

Costo

In base al reddito (ISEE standard)

Obiettivo didattico

La gestione delle risorse economiche e umane è una delle più grandi sfide dell’intera industria dell’audiovisivo. Il corso serale di Produzione fornisce allo studente gli strumenti basilari per permettere un graduale avvicinamento a un mondo per molti sconosciuto, anche come possibilità lavorativa.
Si rivolge a chi desidera mettere a frutto attitudini organizzative, studi ed esperienze pregresse (sia in campo cinematografico che televisivo) o a chi semplicemente necessiti di comprendere l'intero ciclo produttivo del prodotto audiovisivo.
Partendo dalle figure cardine di un set (aiuto regista, direttore di produzione, segretaria/o di edizione) si studia l’organizzazione delle riprese, la gestione di un set e la supervisione della continuità linguistica di un filmato.
Si prosegue poi incontrando, durante il percorso didattico, altri ruoli più tecnici per formare un produttore che possa capire le esigenze di ogni singolo aspetto della filiera produttiva; si approfondiscono quindi gli strumenti di ripresa e di montaggio, i nuovi canoni degli standard digitali, la regia televisiva e l’organizzazione dei casting.

Programma

I processi produttivi
Il corso, attraverso l’analisi della maggior parte dei ruoli del reparto produzione affronta le fasi del processo produttivo. Offre gli strumenti base di economia del cinema ed elementi di diritto d’autore.

Viene studiata l’attività del produttore e delle case di produzione analizzando tutte le fasi di sviluppo del progetto audiovisivo (dall’ideazione alla distribuzione).

Gli studenti apprendono come presentare un progetto attraverso la realizzazione di un dossier finalizzato alla partecipazione a bandi pubblici, ricerca di finanziamenti e partner produttivi.

Il lavoro sul set
Un approfondimento particolare è dedicato alla produzione esecutiva e alle sue fasi: preparazione, riprese e post produzione. Partendo dallo studio della composizione di una troupe cinematografica, vengono approfondite le figure chiave dei reparti di produzione e regia: direttore di produzione, aiuto regia, casting director e segretaria/o di edizione. Attraverso lo studio teorico e continue esercitazioni, gli studenti apprendono gli elementi fondamentali del lavoro produttivo: spoglio della sceneggiatura, creazione del piano di lavorazione, budgeting per sviluppo e realizzazione di qualsiasi opera audiovisiva.

Linguaggio e storia del cinema
Il corso fornisce agli studenti una solida base di conoscenza della storia del cinema con particolare attenzione alle tendenze contemporanee della produzione audiovisiva (cinematografica e non solo) del mercato italiano, con accenni a quello internazionale. Attraverso continui esempi vengono analizzati linguaggio audiovisivo e codice dei generi.

Tecniche del cinema e studio TV
Vengono fornite conoscenze base di tutte le tecniche che concorrono alla realizzazione delle opere audiovisive: tecniche di illuminazione, ripresa filmata sonora, montaggio audio-video. Viene trattato inoltre il funzionamento degli studi televisivi dal punto di vista delle tecniche registiche e dei processi produttivi, con una rapida introduzione del ruolo di assistente di studio televisivo.

Esame / Tesi / Stage

Il percorso formativo si conclude con l’analisi dell’aspetto economico della professione di un produttore: la ricerca di fondi per la realizzazione dei progetti e la gestione degli stessi, il tutto inserito in un’intensa attività di laboratorio.

Sbocchi

Il corso prepara lo studente a svolgere le mansioni di assistente specifiche del reparto produzione relativo a tutte le fasi di un progetto audiovisivo: assistente alla regia, ispettore e segretario di produzione, segretario/a di edizione e assistente a casting director. Fornisce inoltre tutte le nozioni necessarie per l’inserimento in contesti di case di produzione di varia grandezza che producano i più svariati prodotti audiovisivi.

Numero minimo e massimo di studenti

Da un minimo di 12 ad un massimo di 16
Attualità degli Istituti di Formazione
Catalogare fa rima con valorizzare: gli studenti del Biennio Specialistico in Comunicazione e Didattica dell'Arte per il Musil

Mostre, ricerche scientifiche e progetti culturali non nascono per caso. Accanto…

Nuove Edizioni Corsi Online: Primavera - Autunno 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online pensati per tutti coloro che…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Open Day | 15-16-17 Maggio

Il 15, 16, 17 e 22 Maggio Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Lezioni di Storia dell'Arte: l'Ottocento | Corso Modulare Online

L'Istituto per l'Arte e il Restauro è lieto di presentare il nuovo Corso Modulare…

Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti