Corso serale di Sceneggiatura

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Viale Fulvio Testi, 121
20162 - Milano

Nome del referente : Roberta Perego

Telefono : +39 02 97152212

Email : corsiseralicinema@fondazionemilano.eu

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Attestato di competenza: Sceneggiatore - Formazione permanente (formazione professionale autorizzazione Regione Lombardia) - Livello EQF: 5

Luogo della Formazione

Milano

Condizioni di ammissione

Età: 18 anni
Diploma di Scuola Media Superiore

Durata

Da ottobre a maggio

Costo

In base al reddito (ISEE standard)

Obiettivo didattico

Scrivere per il cinema – e sempre più negli ultimi anni per la serialità – è portare la scrittura creativa in territori differenti da quella letteraria o poetica, creando uno sguardo capace di diventare narrazione cinematografica.

Il corso è costruito per fornire gli strumenti per trasformare la passione e l’attitudine alla scrittura in capacità di scrivere per immagini. Vengono approfonditi i principali aspetti del processo creativo nei differenti formati testuali e infine, nella loro presentazione al mondo produttivo.

Il corso intende sviluppare sensibilità e immaginario, capacità nella pratica della scrittura e conoscenza dell’aspetto di fattibilità economica anche attraverso un laboratorio comune al corso di produzione che porta alla realizzazione di un dossier produttivo di alcuni progetti di scrittura originali, sviluppati durante il percorso didattico.

Programma

Il processo creativo
I principi della sceneggiatura: fondamenti di scrittura creativa tra immaginario, miti, archetipi e il sistema dei generi.

La stesura
Tecniche di scrittura. Dall’idea a soggetto e scaletta, fino a stesura finale. Vengono anche utilizzate sceneggiature preesistenti e prove di adattamento da testi letterari. A seguire lezioni sulla funzione della scena, la sequenza e motivazioni dei personaggi.
Teoria della sceneggiatura. Individuare la struttura del film, il conflitto drammatico, i personaggi, il dialogo.
Laboratorio con attori. Una serie di incontri con attori professionisti, tenuti da un docente della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Attraverso prove di recitazione si verificano l’efficacia dei dialoghi e la logica delle scene scritte dagli studenti.

Il mercato
Uno sceneggiatore deve avere la conoscenza di base della produzione e del mercato dell’audiovisivo italiano; per questo sono previsti incontri sul ciclo produttivo, i finanziamenti, la presentazione di un progetto e il reperimento dei fondi necessari per avviare lo sviluppo e la produzione di un progetto scritto.

La pratica
Nella seconda parte dell’anno scolastico, ha inizio un laboratorio di scrittura che prevede la stesura di una sceneggiatura (di un cortometraggio) in tutte le sue fasi: l’idea, il concept, il soggetto, la scaletta, il trattamento, la sceneggiatura. Alcuni di questi progetti verranno scelti dai docenti del corso di Produzione cinematografica per creare dei dossier produttivi all’interno di un apposito laboratorio di produzione comune ai due corsi.

Per gli studenti è previsto anche un breve laboratorio di ripresa: introduzione all’uso della camera per sperimentare in prima persona la pratica del linguaggio audiovisivo e la messa in scena.

Sbocchi

Le competenze acquisite durante il corso permettono agli studenti di elaborare progetti destinati a bandi e concorsi e avvicinarsi al mondo dell’audiovisivo nei ruoli di sceneggiatori e autori.

Numero minimo e massimo di studenti

Massimo 14
Attualità degli Istituti di Formazione
Nuove Edizioni Corsi Online: Primavera - Autunno 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online pensati per tutti coloro che…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Open Day | 15-16-17 Maggio

Il 15, 16 e 17 Maggio Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Lezioni di Storia dell'Arte: l'Ottocento | Corso Modulare Online

L'Istituto per l'Arte e il Restauro è lieto di presentare il nuovo Corso Modulare…

Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Open Day | 10-11-12 Aprile 2025

Il 10, 11 e 12 Aprile Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione