Digital Tourism and Hospitality Management
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Regina 5 - 22012 Cernobbio (CO)
Nome del referente : Anita Longo
Telefono : 031 341873
Email : orientamento@iath.it
Contatto per la Formazione Continua
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
Termini e data di iscrizione
• venerdì 28 marzo 2025 ore 14:00 (riservato a chi ha partecipato agli Open Day)
• venerdì 11 aprile 2025 ore 14:00
• venerdì 09 maggio 2025 ore 14:00
• venerdì 16 maggio 2025 ore 14:00
• martedì 27 maggio 2025 ore 14:00
• venerdì 13 giugno 2025 ore 9:30
• martedì 24 giugno 2025 ore 14:00
• venerdì 04 luglio 2025 ore 9:30
• mercoledì 9 luglio 2025 ore 9:30
• lunedì 21 luglio 2025 ore 9:30
Data di inizio dei corsi
Durata
Costo
Obiettivo didattico
DIDATTICA Lezioni frontali, laboratori, project work e company visits (laboratori d'impresa) caratterizzano una didattica fortemente interattiva, esperienziale, collaborativa. Alcuni moduli al 2° anno si svolgeranno in lingua inglese.
"DIGITAL TOURISM AND HOSPITALITY MANAGEMENT" prepara professionisti qualificati da inserire in aziende del settore Turismo e Ospitalità, capaci di rispondere ai bisogni professionali e di competenze espressi dal mercato. In particolare, le competenze riferite a questa figura professionale sono:
- garantisce una corretta gestione dell'impresa turistico-ricettiva e coordina le diverse funzioni aziendali;
- analizza e interpreta il mercato, la concorrenza e la domanda turistica;
- utilizza in modo ottimale le risorse ambientali per garantire un turismo sostenibile;
- coordina le differenti figure operanti nel settore dell'hotellerie;
- monitora i tassi di conversione delle campagne, definisce le social media strategy, le strategie di CRM online e migliora le performance del sito web aziendale;
- realizza piani strategici di marketing volti a raggiungere gli obiettivi commerciali dell'impresa - definisce e coordina un piano della qualità dei servizi offerti, rivolto sia a clienti che dipendenti;
- ha familiarità con la lingua inglese e predisposizione al lavoro di gruppo, capacità negoziali.
Programma
- La scienza e l'arte dell'Ospitalità: The Italian Way
- La gestione degli alberghi: i processi chiave, ruoli e responsabilità
- Nuove tecnologie per il Turismo e l'Ospitalità Turismo - Sostenibile e Corporate Social Responsability
- Cyber Security per il Turismo e l'Ospitalità
- Laboratori Fotografia e Video digitali per la comunicazione turistica
- Content marketing, storytelling multimediale e crossmediale
- Destination management: brand, territorio, cultura e promozione turistica
Esame / Tesi / Stage
Sbocchi
TOUR OPERATOR JUNIOR MANAGER
JUNIOR DIGITAL MARKETING MANAGER
CONGRESS & EVENT JUNIOR MANAGER / MICE JUNIOR MANAGER
MARKETING & COMMUNICATION JUNIOR MANAGER
FRONT OFFICE JUNIOR MANAGER
GUEST SERVICES JUNIOR MANAGER
JUNIOR SALES MANAGER
MANAGER DI STRUTTURE RICETTIVE DI PICCOLE DIMENSIONI
Aziende partner
L'Academy conta oltre 500 partner del settore e continua ad arricchire la propria proposta formativa con ulteriori partnerships prestigiose nel settore dell'Hotellerie e della Ristorazione Internazionale.