Diploma accademico di I livello in disegno industriale e progettazione con materiali ceramici e innovativi

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Corso Mazzini 93, 48018 - Faenza (RA)

Nome del referente : Coordinatore corsi di I livello - prof. Ivan Severi

Telefono : +39 0546 22293

Email : info@isiafaenza.it

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : assistente segreteria didattica

Email : segreteria.didattica@isiafaenza.it

Diploma rilasciato

Diploma Accademico di I livello

Luogo della Formazione

Faenza (RA)

Condizioni di ammissione

Test di ingresso

Termini e data di iscrizione

Per maggiori informazioni si veda il sito.

Data di inizio dei corsi

Le date vengono pubblicate annualmente sul sito.

Durata

3 anni

Costo

Consultare il sito.

Obiettivo didattico

Il Diploma Accademico di Primo Livello ha l'obiettivo di formare un designer con capacità di gestione del progetto, in grado di governare con consapevolezza e senso critico gli aspetti tecnologico-produttivi, culturali, sociali ed economici della progettazione nel settore del design. Obiettivo specifico è quello di fornire allo studente le seguenti competenze:
- Cultura di base di carattere storico-critico, scientifico, metodologico e informatico, finalizzata alla progettazione e alla gestione del progetto che guardi sia all'identità nazionale che alle culture mondiali.
- Capacità di comunicazione a differenti livelli espressivi di tecnica, linguaggio e strumentazione.
- Conoscenze di carattere tecnologico finalizzate alla progettazione e alla verifica di fattibilità di prodotti dell'ingegno.
- Attitudine all'innovazione e alla ricerca per favorire la naturale integrazione tra momento creativo, identità culturale e sviluppo tecnologico del progetto, innovando la stessa professione nel mercato del lavoro.
- Adeguate conoscenze per la gestione dell'attività professionale di designer.

Programma

Insegnamenti Curriculari:
- Design della comunicazione
- Design del prodotto
- Design dei prodotti ceramici
- Disegno automatico 3D
- Disegno e rilievo
- Disegno e tecniche del segno
- Disegno tecnico digitale 2D e 3D
- Fotografia e postproduzione
- Geometria descrittiva e proiettiva
- Grafica del prodotto
- Illustrazione
- Lingua inglese
- Matematica per il design
- Metodologia della progettazione l
- Metodologia della progettazione Il
- Metodologia della progettazione 111
- Modellistica
- Processi industriali ceramici
- Processi industriali metalli e polimeri
- Semiotica del design
- Scienza dei materiali
- Scienza e tecnologia dei materiali
- Storia e critica del design contemporaneo
- Storia dell'arte contemporanea
- Storia e cultura del design
- Strumenti e tecniche della comunicazione
- Tecniche di informatica per il design
- Tecnologia ceramica
- Teoria della percezione

Modalità di convalida della Formazione

Esami al termine del semestre/anno in sessioni periodiche.

Esame / Tesi / Stage

Tirocinio e Tesi di Diploma.

Sbocchi

Il Diploma Accademico di Primo Livello in Disegno industriale e progettazione con materiali ceramici e avanzati forma professionisti in grado di poter svolgere le seguenti attività: come designer in forma libera o associata o dipendente; occupazione all'interno degli uffici di design nell'industria; gestione dell‘iter di progetto - dal briefing alla realizzazione fino a sviluppare il prototipo e la verifica di fattibilità - in raccordo con la produzione, il marketing e i tecnici aziendali; come art director o figura responsabile dell'immagine del brand e della sua comunicazione; all’interno degli uffici aziendali di design nella grande azienda manifatturiera, anche in raccordo con eventuali fornitori esterni di concept design, per la gestione dell'iter di progetto in ambiti organizzativi specialistici e in sistemi produttivi complessi; come consulente professionista di idee, tendenze e progetti nel campo del design applicato alla ricerca di nuovi prodotti, servizi e sistemi, anche in linea con i bisogni sempre più crescenti da parte del mercato dell'ltalian Style.

Numero minimo e massimo di studenti

30
Attualità degli Istituti di Formazione
Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Open Day | 10-11-12 Aprile 2025

Il 10, 11 e 12 Aprile Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Iscrizioni aperte per il corso gratuito di "Tecnico audio, video e luci nell'industria culturale e creativa"

Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito di alta formazione per "Tecnico…

Open day IIF: martedì 15 aprile 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Master in Organizzazione degli Eventi Culturali e dello Spettacolo e in Gestione delle Attività Museali > Ottobre 2025 > Advanced Booking

Sono in programma per #Ottobre 2025 i nostri #Master in:- Organizzazione degli Eventi…

Corso di Registrar di Opere d'Arte > A Firenze e Online, dal 17 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI REGISTRAR DI OPERE D'ARTE - A FIRENZE E ONLINE, DAL 17 SETTEMBRE 2025. In…

Nuove Edizioni Corsi Online: Primavera - Autunno 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online - con formula serale ed intensiva -…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti