Diploma Accademico di Primo Livello Fashion Design

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Giovanni Branca, 122 - 00153 Roma

Nome del referente : Advisor IED

Telefono : +39 06 5717651

Diploma rilasciato

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai titoli di Laurea di I Livello rilasciati dalle Università.

Luogo della Formazione

Roma

Termini e data di iscrizione

Ottobre

Data di inizio dei corsi

Ottobre

Durata

3 anni

Obiettivo didattico

Il Fashion Designer è un progettista capace di ideare e sviluppare collezioni moda, abbigliamento e accessori, dando spazio alla propria creatività e costruendo un proprio racconto personale.
Comprende e usa anche linguaggi e suggestioni di aree non appartenenti al mondo della moda, sommandoli ai codici tradizionali del fashion system, per tracciare un percorso articolato in linea con le ultime tendenze.
Competenze tecniche, stilistiche e creative disegnano una figura professionale in grado di interagire efficacemente con le altre professionalità coinvolte e di seguire ogni fase in maniera trasversale: dalla ricerca delle tendenze alla progettazione, dalla realizzazione tecnica alla comunicazione del prodotto fino allo sviluppo delle collezioni.

Programma

Il percorso formativo è strutturato per fornire allo studente gli strumenti necessari alla progettazione di una collezione di abbigliamento e accessori, originale e innovativa ma allo stesso tempo anche in linea con le esigenze del mercato. Al centro di questo percorso, la metodologia progettuale ha un ruolo fondamentale dal primo anno fino alla Tesi, nella quale gli studenti realizzano la propria collezione.
Nell’arco del triennio, si sviluppano approfondite competenze e conoscenze in campi disciplinari che attraversano le diverse tipologie di collezione (donna, uomo, tessuti, accessori) e la realizzazione di prototipi. Particolare attenzione è riservata all’apprendimento delle tecniche di modello e sartoria, della tecnologia dei materiali tessili, della pelle e della loro lavorazione, delle tecniche di disegno e di illustrazione di moda, del processo di produzione del capo d’abbigliamento e dell’accessorio.
Anche le discipline culturali hanno ampio spazio nel percorso formativo, perché permettono di conoscere il linguaggio della moda come fenomeno storico, artistico e sociale, come flusso di tendenze e di segni, come racconto creativo e visivo e infine come sistema economico, caratterizzato da una filiera produttiva e da processi di marketing e comunicazione specifici.
Il corso permette di sviluppare una completa visione di prodotto, di approfondire le proprie conoscenze in campo grafico e tecnico grazie a software specializzati in 3D tessile e abbigliamento. Sperimentazione e ricerca sono sostenuti all’interno del percorso per valorizzare l’unicità espressiva e stilistica di ogni singolo studente.

Sbocchi

Fashion Designer, Accessories Designer, Fashion Graphic Designer, Product Developer, Product Manager, Fashion Forecaster, Fashion Illustrator.

Numero minimo e massimo di studenti

25
Attualità degli Istituti di Formazione
Borse di studio per Studenti – Assistenti al Corso Professionale Biennale di Fotografia 2025/2027

Istituto Italiano di Fotografia assegna diverse borse di studio per il ruolo di studente…

Open day IIF: sabato 22 febbraio 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

CORSI GRATUITI DI AGGIORNAMENTO 2025 IVBC - SETTORE RESTAURO

Siamo lieti di annunciare la programmazione dei nuovi corsi di aggiornamento promossi…

OPEN DAY IVBC 2025 - Corso triennale gratuito per Tecnico del restauro di beni culturali - Venezia

Siamo entusiasti di annunciare gli Open Day dell'Istituto Veneto per i Beni Culturali…

Fringe Italia Off > È online il bando Fringe Italia Off International Festival 2025 per compagnie e artisti > Entro24/02/2025

Anche quest’anno Fringe Italia Off unisce Fringe Milano Off International Festival…

Corso di Registrar di Opere d'Arte > A Firenze e Online, dal 17 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI REGISTRAR DI OPERE D'ARTE - A FIRENZE E ONLINE, DAL 17 SETTEMBRE 2025. Siamo…

Torna il Corso Breve di Kintsugi > Aperte le iscrizioni per la quarta Edizione: a Firenze, dal 17 Marzo al 4 Aprile 2025!

Corso Breve di Restauro dedicato al #Kintsugi - A Firenze, dal 17 Marzo al 4 Aprile…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Tutti gli Istituti