Diploma Accademico di Primo Livello Product Design

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Alcamo, 11 - 00182 Roma

Nome del referente : Advisor IED

Telefono : +39 06 7024025

Diploma rilasciato

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai titoli di Laurea di I Livello rilasciati dalle Università.

Luogo della Formazione

Roma

Termini e data di iscrizione

Ottobre

Data di inizio dei corsi

Ottobre

Durata

3 anni

Obiettivo didattico

Il Product Designer è capace di occuparsi sia della progettazione di oggetti, sia di dimensioni intangibili come servizi ed esperienze legati al prodotto.
Possiede competenze analitiche, creative e tecniche, grazie alle quali sviluppa idee innovative, coordina e interviene in tutte le fasi della progettazione di servizi e di prodotti di varia complessità.
Fra arte, scienza e tecnologia, il product designer svolge la professione tenendo conto di aspetti legati all’estetica, all’ergonomia, ai materiali e alle tecnologie di produzione. Lavora nei settori più innovativi dell’industria 4.0, delle start-up di smart technology e legate alla sostenibilità, ma anche nei settori più tradizionali, come quelli del design per la casa, per la persona, per il lavoro, per l’industria alimentare.

Programma

Il percorso formativo si basa sullo studio di discipline culturali e tecniche affiancate da esperienze pratiche guidate.
La metodologia segue la pratica del design thinking, una progettazione human-centered, che permette di trattare problemi e temi ad ampio spettro in differenti settori: design per la casa, light design, design artigiano, food design, design di prodotti e servizi per lo sviluppo sostenibile, robotica, wearable technology, interaction design.
Particolare attenzione viene riservata all’apprendimento delle tecniche di rappresentazione di un’idea e di un progetto, dallo schizzo a mano libera alla modellazione 3D e alla renderizzazione. A complemento della formazione, sono a disposizione due laboratori di modellistica, uno dedicato all’utilizzo di macchinari tradizionali per taglio, foratura e piegatura ed uno dedicato alle nuove tecnologie di prototipazione rapida e design interattivo: taglio a laser, stampante 3D e fresa a controllo numerico CNC, piattaforma Arduino.
Accanto a quest’area di natura più tecnica e metodologica, si acquisiscono competenze nel campo dei materiali e delle tecnologie di produzione, del design management e del marketing. Valore fondamentale delle esperienze progettuali, condotte all’interno della scuola, è quello di essere svolte in collaborazione con aziende e istituzioni che consentono di misurarsi con condizioni reali di mercato.

Sbocchi

Product Designer, Light Designer, Food Designer, Social Impact Designer, Service Designer, Experience Designer, Strategic Designer, Interaction Designer.

Numero minimo e massimo di studenti

25
Attualità degli Istituti di Formazione
Borse di studio per Studenti – Assistenti al Corso Professionale Biennale di Fotografia 2025/2027

Istituto Italiano di Fotografia assegna diverse borse di studio per il ruolo di studente…

Open day IIF: sabato 22 febbraio 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

CORSI GRATUITI DI AGGIORNAMENTO 2025 IVBC - SETTORE RESTAURO

Siamo lieti di annunciare la programmazione dei nuovi corsi di aggiornamento promossi…

OPEN DAY IVBC 2025 - Corso triennale gratuito per Tecnico del restauro di beni culturali - Venezia

Siamo entusiasti di annunciare gli Open Day dell'Istituto Veneto per i Beni Culturali…

Fringe Italia Off > È online il bando Fringe Italia Off International Festival 2025 per compagnie e artisti > Entro24/02/2025

Anche quest’anno Fringe Italia Off unisce Fringe Milano Off International Festival…

Corso di Registrar di Opere d'Arte > A Firenze e Online, dal 17 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI REGISTRAR DI OPERE D'ARTE - A FIRENZE E ONLINE, DAL 17 SETTEMBRE 2025. Siamo…

Torna il Corso Breve di Kintsugi > Aperte le iscrizioni per la quarta Edizione: a Firenze, dal 17 Marzo al 4 Aprile 2025!

Corso Breve di Restauro dedicato al #Kintsugi - A Firenze, dal 17 Marzo al 4 Aprile…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Tutti gli Istituti