Diritto e tecnica per il patrimonio culturale

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Università Iuav
Santa Croce 191
30135 Venezia

Nome del referente : Micol Roversi Monaco, Francesco Trovò

Telefono : +39 041 257 1331/1680/1765

Email : master@iuav.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Diploma di master universitario di I livello

Luogo della Formazione

Venezia

Termini e data di iscrizione

Scadenza domanda di ammissione: 18 novembre 2024

Data di inizio dei corsi

Gennaio 2025 - Gennaio 2026

Durata

La durata di un master è annuale.

Costo

3.300 + 16,00 euro di imposta di bollo assolta in modo virtuale

Obiettivo didattico

Il Master vuole fornire le necessarie conoscenze sulle norme giuridiche e tecniche rilevanti per gli interventi di conservazione e rigenerazione del patrimonio culturale (beni culturali, con particolare attenzione agli edifici di valore storico-artistico, e beni paesaggistici), ovvero le norme rilevanti per la progettazione e i procedimenti autorizzativi, il finanziamento, i contratti, la redazione di bandi, la partecipazione a procedure competitive, l’esecuzione dei lavori, l’organizzazione del lavoro e della sicurezza in cantiere.

I contenuti formativi sono in linea con diversi obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e soprattutto con il goal 11 “Città e comunità sostenibili” e in particolare il target 11.4 “Rafforzare gli impegni per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo”.

Il Master si soffermerà su tematiche rilevanti per l’attuazione del PNRR, connesse alla transizione ecologica e alla transizione digitale.

Il Master è strutturato con un approccio a carattere multidisciplinare, coinvolgendo, oltre alle scienze giuridiche, le scienze del restauro, architettoniche, urbanistiche e politiche.

Sbocchi

Il Master mira a offrire una formazione professionale sul quadro normativo giuridico e tecnico per sviluppare progetti di intervento sul patrimonio culturale.

Il Master si rivolge a studenti in possesso di laurea triennale o titolo equivalente, che vogliono investire sulla propria formazione per risultare maggiormente competitivi nel mondo del lavoro; gli operatori del patrimonio culturale che, lavorando per istituzioni, imprese e associazioni culturali, aspirano a progressioni di carriera; i liberi professionisti che desiderano consolidare ed aggiornare il proprio bagaglio conoscitivo.

L’obiettivo del Master è formare professionisti capaci di affrontare le sfide del mercato del lavoro nell’ambito delle attività che hanno ad oggetto beni appartenenti al patrimonio culturale, grazie all’acquisizione di competenze relative all’ambito giuridico e tecnico-normativo.

Il Master può ampliare la formazione non solo di architetti e di restauratori di beni culturali, ma di chi, con competenze diverse, intenda operare nel campo del patrimonio culturale supportando lo sviluppo di progetti di intervento e lo sviluppo di attività culturali, incluse mostre ed esibizioni.

Al fine di garantire la rispondenza della didattica con le esigenze del mercato del lavoro, il programma e i docenti sono definiti con la collaborazione, già intrapresa nella prima edizione del Master, di imprese, società di committenza, pubbliche amministrazioni competenti per la tutela del patrimonio culturale, la gestione dell’emergenza e della ricostruzione, e il governo del territorio.
Attualità degli Istituti di Formazione
Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Open Day | 10-11-12 Aprile 2025

Il 10, 11 e 12 Aprile Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Iscrizioni aperte per il corso gratuito di "Tecnico audio, video e luci nell'industria culturale e creativa"

Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito di alta formazione per "Tecnico…

Open day IIF: martedì 15 aprile 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Master in Organizzazione degli Eventi Culturali e dello Spettacolo e in Gestione delle Attività Museali > Ottobre 2025 > Advanced Booking

Sono in programma per #Ottobre 2025 i nostri #Master in:- Organizzazione degli Eventi…

Corso di Registrar di Opere d'Arte > A Firenze e Online, dal 17 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI REGISTRAR DI OPERE D'ARTE - A FIRENZE E ONLINE, DAL 17 SETTEMBRE 2025. In…

Nuove Edizioni Corsi Online: Primavera - Autunno 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online - con formula serale ed intensiva -…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti