Entrepreneurship in Humanities

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Centro Arti e Scienze Golinelli — Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna

Nome del referente : Alice Zenobi

Telefono : 0510923234

Email : entrepreneurshipinhumanities@fondazionegolinelli.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Alle studentesse e agli studenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con una frequenza minima del 80%.

Luogo della Formazione

Centro Arti e Scienze Golinelli — Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna

Condizioni di ammissione

Il percorso è dedicato a giovani under 35 dal profilo umanistico, nello specifico studentesse e studenti, laureate e laureati, dottorande e dottorandi, ricercatori e ricercatrici di facoltà umanistiche; professioniste e professionisti del mondo dei beni culturali; esperte ed esperti di marketing e comunicazione, progettiste e progettisti in campo culturale e creativo.

Termini e data di iscrizione

Le candidature sono aperte dal 22 aprile al 10 giugno 2024, compilando l’apposito modulo (https://forms.gle/rSGKE2XpnTFUeHJf8). Sulla base delle candidature ricevute potranno essere organizzati colloqui individuali conoscitivi, in modalità online. Le modalità di formalizzazione dell’iscrizione saranno condivise dopo l’invio dell’esito.

Data di inizio dei corsi

Il percorso si svolge dal 16 al 21 settembre 2024 in presenza al Centro Arti e Scienze Golinelli, in via Paolo Nanni Costa 14, Bologna (come raggiungerci) e sarà introdotto da tre appuntamenti online in programma tra il 9 e il 13 settembre 2024.

Costo

Per la partecipazione è richiesto un contributo di soli 210€ grazie a Fondazione Golinelli che sostiene la formazione imprenditoriale e tecnologica di giovani umaniste e umanisti coprendo il 90% della quota intera di partecipazione, pari a 2.100 €.

Obiettivo didattico

Il progetto Entrepreneurship in Humanities favorisce la creazione di un ambiente dinamico e collaborativo e unisce i temi della cultura d’impresa e l’applicazione delle ultime tecnologie digitali in ambito culturale e artistico.

Inoltre desidera:
- fornire strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale grazie alle tecnologie più innovative e alle potenzialità del digitale;
- favorire l’acquisizione di competenze interdisciplinari per supportare le/i partecipanti nella ricerca di nuove opportunità imprenditoriali ad alto profilo innovativo;
- mobilitare e allenare competenze trasversali, quali la creatività, il lavoro di squadra, la gestione delle risorse e le capacità di problem solving.

Programma

Il percorso è così strutturato:
- 3 webinar introduttivi, da 1 ora e mezza ciascuno (tra il 9 e il 13 settembre 2024);
- 3 giorni in presenza di formazioni e workshop, grazie ai quali acquisire conoscenze di progettazione, innovazione, tecnologie immersive e marketing applicate nel campo culturale; sviluppare competenze pratiche e allenare le soft skills più richieste dal mondo del lavoro; lavorare su casi reali, esplorando il potenziale di soluzioni nuove nell'industria culturale attraverso la lente della tecnologia e del digitale (dal 16 al 18 settembre 2024);
- 3 giorni di project work in presenza, caratterizzati da un’attività di progettazione intensiva e interattiva (Design Sprint) con metodologia Challenge-based che permetterà di creare progetti sostenibili e innovativi in risposta a sfide concrete in ambito culturale, connotate da una verticale tecnologica e digitale. I team interdisciplinari avranno la possibilità di sperimentare il potere trasformativo della tecnologia e del digitale nell'arte e nella cultura, di mettere a sistema le competenze pregresse e quelle acquisite nelle giornate precedenti e di sviluppare un’idea creativa e potenzialmente imprenditoriale mediante l’applicazione di tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale e la realtà virtuale e aumentata (dal 19 al 21 settembre 2024)
Inoltre, non mancheranno confronti ravvicinati e sessioni di validazione con professioniste e professionisti del settore e la facilitazione per tutta la durata del percorso da parte di esperte ed esperti di progettazione, industria creativa e innovazione tecnologica.
Attualità degli Istituti di Formazione
Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Open Day | 10-11-12 Aprile 2025

Il 10, 11 e 12 Aprile Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Iscrizioni aperte per il corso gratuito di "Tecnico audio, video e luci nell'industria culturale e creativa"

Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito di alta formazione per "Tecnico…

Open day IIF: martedì 15 aprile 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Master in Organizzazione degli Eventi Culturali e dello Spettacolo e in Gestione delle Attività Museali > Ottobre 2025 > Advanced Booking

Sono in programma per #Ottobre 2025 i nostri #Master in:- Organizzazione degli Eventi…

Corso di Registrar di Opere d'Arte > A Firenze e Online, dal 17 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI REGISTRAR DI OPERE D'ARTE - A FIRENZE E ONLINE, DAL 17 SETTEMBRE 2025. In…

Nuove Edizioni Corsi Online: Primavera - Autunno 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online - con formula serale ed intensiva -…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti