FAD Corso Comunicazione e Marketing per i Beni Culturali

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Galliera, 15, 40121 Bologna BO

Nome del referente : Dott.ssa Laura Rainone

Telefono : +39 051 237911 - +39 366 3970933

Email : info@artedata.it

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : Dott.ssa Laura Rainone

Telefono : +39 051 237911 - +39 366 3970933

Email : info@artedata.it

Diploma rilasciato

Attestato di partecipazione Artedata e certificazione con i crediti formativi (CF) conformi al Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionali (ECVET) e nel rispetto degli standard sanciti dal CV Europass.

Luogo della Formazione

FAD (Formazione a distanza)

Condizioni di ammissione

Professionisti, laureati e laureandi con background umanistico che operano o desiderano operare nel campo della Comunicazione e del Marketing culturale.

Data di inizio dei corsi

L'attivazione del corso FAD (formazione a distanza) è immediatamente successiva al perfezionamento dell'iscrizione.

Durata

L'accesso al corso resta attivo per 60 giorni, 24h/24h.

Costo

620 euro

Obiettivo didattico

Il Corso FAD "Comunicazione e Marketing per i Beni Culturali" di Artedata consente di acquisire competenze specifiche nel campo del Marketing e della Comunicazione da applicare con particolare riferimento al settore della Cultura.
In particolare, il corso è incentrato sullo studio di tecniche strategiche e sull'utilizzo di strumenti digitali indispensabili per una efficace promozione e valorizzazione di progetti, eventi e luoghi culturali.

Al termine del loro percorso, i partecipanti avranno acquisito numerose competenze tecniche e operative relative alla comunicazione, valorizzazione e promozione di progetti ed eventi culturali, oltre che musei ed associazioni parte del Mercato culturale. Conosceranno inoltre la normativa di settore e saranno in grado di gestire adeguatamente il budget a disposizione per le attività di Comunicazione e Marketing.

Programma

Il corso si articola attraverso le seguenti unità didattiche:
- Il Marketing culturale
- Il marketing degli eventi culturali
- La comunicazione culturale
- Approfondimenti finali

Sbocchi

Le competenze acquisite durante il corso favoriranno coloro che desiderano lavorare come specialisti nel campo del Marketing e della Comunicazione per progetti, eventi o Istituzioni nel settore culturale.

Aziende partner

Centro Quarter per l’Arte Contemporanea Firenze
Attualità degli Istituti di Formazione
Catalogare fa rima con valorizzare: gli studenti del Biennio Specialistico in Comunicazione e Didattica dell'Arte per il Musil

Mostre, ricerche scientifiche e progetti culturali non nascono per caso. Accanto…

Nuove Edizioni Corsi Online: Primavera - Autunno 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online pensati per tutti coloro che…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Open Day | 15-16-17 Maggio

Il 15, 16, 17 e 22 Maggio Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Lezioni di Storia dell'Arte: l'Ottocento | Corso Modulare Online

L'Istituto per l'Arte e il Restauro è lieto di presentare il nuovo Corso Modulare…

Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Tutti gli Istituti