Filosofia e storia della scienza e della tecnologia

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Ca’ Foscari Challenge School Venezia Marghera - VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia

Nome del referente : Sara Tognon

Telefono : +39 041 234 6853

Email : master.challengeschool@unive.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Master di I livello

Luogo della Formazione

Venezia

Condizioni di ammissione

Laurea Triennale

Termini e data di iscrizione

6 settembre 2024

Data di inizio dei corsi

Novembre 2024

Durata

1 anno

Costo

2600 €

Obiettivo didattico

Educare alla scienza nel contesto della contemporanea società della conoscenza è un obiettivo al tempo stesso di comprensione competente e di responsabilità critica. E si tratta di un obiettivo che riguarda sia i produttori di tale conoscenza (gli scienziati) che gli utenti della medesima (diversi soggetti istituzionali, compresi i comuni cittadini).

Nel contemporaneo mondo delle professioni, diviso fra iperspecializzazione della conoscenza e richieste di acquisizione di competenze trasversali rispetto ai confini stretti delle discipline tradizionali, lo scienziato non è chiamato in causa solo in quanto in possesso di una propria expertise di area ma anche in quanto partecipante e attore, oggi più che mai protagonista, nei dibattiti sociali e politici che ricorrono alla scienza ad esempio nel management delle risorse della sanità pubblica. L’umanista, dal canto proprio, vede sempre più le proprie competenze come possibili strumenti di analisi e interpretazione di questioni e problemi esterni ai campi disciplinari d’origine, e che lo mettono altresì in gioco laddove le questioni teoriche, storiche, metodologiche, etiche incontrano le pratiche, le applicazioni, gli usi.

Il Master in Filosofia e storia della scienza e della tecnologia si pone l’obiettivo di creare figure competenti e interdisciplinari, capaci di affrontare le sfide che la società contemporanea affida ai nuovi esperti, rivolgendosi sia a studenti delle facoltà umanistiche che a studenti delle facoltà scientifiche, economiche, mediche, manageriali, ecc., favorendo un dialogo interattivo e innovativo fra quelle che tradizionalmente sono chiamate le ‘due culture’.

La filosofia e la storia della scienza e della tecnologia sono utilizzate in questo Master come discipline applicate che si fanno carico in modo condiviso, plurale e dialogante fra loro dei problemi della contemporaneità.

Programma

Il Master si articola su cinque insegnamenti:

1) Storicizzare scienza e tecnologia,
2) Filosofia della scienza nella pratica,
3) Salute, Malattia, Enhancement,
4) Tecniche e valutazione della ricerca
5) 'Making science happen'

Ciascun insegnamento comprende due moduli.

Modalità di convalida della Formazione

Il master è interamente erogato online salvo i seminari che si terranno in presenza.

Esame / Tesi / Stage

Il Master ha una durata annuale e prevede:
• 300 ore di didattica in modalità online
• 250 ore di stage (in istituzioni, individuate dai partecipanti, impegnate in tematiche coerenti con i contenuti del master). I/le partecipanti già impegnate/i professionalmente possono fare richiesta di esonero dallo stage, ma verrà loro richiesta un'attività sostitutiva da definire con i docenti. • 1700 ore totali di impegno didattico comprensive di studio individuale ed elaborazione della tesi finale
• 68 CFU riconosciuti

Sbocchi

Il Master in Filosofia e storia della scienza e della tecnologia si pone l’obiettivo di creare figure competenti e interdisciplinari, capaci di affrontare le sfide che la società contemporanea affida ai nuovi esperti, rivolgendosi sia a studenti delle facoltà umanistiche che a studenti delle facoltà scientifiche, economiche, mediche, manageriali, ecc., favorendo un dialogo interattivo e innovativo fra quelle che tradizionalmente sono chiamate le ‘due culture’.

Numero minimo e massimo di studenti

Il numero massimo di iscritti è 30
Attualità degli Istituti di Formazione
Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Open Day | 10-11-12 Aprile 2025

Il 10, 11 e 12 Aprile Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Iscrizioni aperte per il corso gratuito di "Tecnico audio, video e luci nell'industria culturale e creativa"

Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito di alta formazione per "Tecnico…

Open day IIF: martedì 15 aprile 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Master in Organizzazione degli Eventi Culturali e dello Spettacolo e in Gestione delle Attività Museali > Ottobre 2025 > Advanced Booking

Sono in programma per #Ottobre 2025 i nostri #Master in:- Organizzazione degli Eventi…

Corso di Registrar di Opere d'Arte > A Firenze e Online, dal 17 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI REGISTRAR DI OPERE D'ARTE - A FIRENZE E ONLINE, DAL 17 SETTEMBRE 2025. In…

Nuove Edizioni Corsi Online: Primavera - Autunno 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online - con formula serale ed intensiva -…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Tutti gli Istituti