Gestione della produzione cinematografica e televisiva - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Nomentana, 216 - 00162 Roma

Nome del referente : Recruiting Master

Telefono : +39 0685 222 373

Email : master@luissbusinessschool.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Master Universitario di I livello

Luogo della Formazione

Luiss Business School - Roma (Via Nomentana 216)

Condizioni di ammissione

- Laurea, Laurea Magistrale, Laurea Ciclo Unico
- Superamento del Test d’Ammissione Luiss Business School

Termini e data di iscrizione

Il Test di Ammissione per Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva è composto da:

- Test di lingua inglese: due test scritti con domande a risposta aperta e multipla (i candidati in possesso di un certificato TOEFL/IELTS con elevato punteggio e in corso di validità, possono essere esonerati dal test d’inglese)
- Test di logica induttiva, numerica e deduttiva: un test scritto con domande a risposta multipla (i candidati in possesso di un certificato GMAT/GRE con elevato punteggio e in corso di validità possono essere esonerati dal test di logica)
- Colloqui: un colloquio per la valutazione della lingua inglese e uno motivazionale

Data di inizio dei corsi

Gennaio 2025

Durata

12 mesi

Costo

16.000 €

Disponibili borse di studio - assegnate per merito - e agevolazioni finanziarie promosse da Luiss Business School, partner o istituzioni esterne.

Disponibili inoltre riduzioni della quota d'iscrizione per laureati Università Luiss Guido Carli, ex corsisti Luiss Business School, iscrizioni aziendali o con partita IVA.

Obiettivo didattico

Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva è una Major del Master in Media Entertainment e intende fornire una formazione avanzata per la gestione e lo sviluppo commerciale delle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive in genere. In particolare, il Master intende rispondere all’esigenza di coloro che operano nella produzione cine−televisiva di unire alle conoscenze tecniche ed artistiche specifiche competenze manageriali.

Cosa imparerai in questo Programma:

- General Management. Dalla Business Strategy al marketing management. Dalla finanza d’azienda, passando per la contabilità e il bilancio, ai modelli organizzativi del Business fino al self marketing.
- Analisi competitiva del settore dei media. Tutto ciò che bisogna sapere sulla struttura della filiera produttiva e della distribuzione. Si analizzeranno i fattori critici di successo e le dinamiche competitive.
- Il quadro normativo. È fondamentale la conoscenza del quadro normativo (le istituzioni competenti, il finanziamento pubblico, Il diritto d’autore, la tutela delle opere ecc.) per poter operare nel settore.
- La struttura e il funzionamento di un’azienda di produzione. Attraverso le testimonianze di esponenti di note case di produzione si comporrà un quadro esaustivo e dettagliato di tutte le attività del processo di ideazione, produzione e distribuzione.
- Il mercato e il consumatore. Le tendenze del mercato cinematografico in Italia e nelle principali aree geografiche e i mercati per le diverse tipologie di prodotti cinematografici e televisivi.

Programma

Il curriculum del Major in Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva, del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali, è disegnato con l’obiettivo di assicurare e supportare in maniera progressiva la crescita professionale e personale dei partecipanti. L’esperienza formativa è composta da lezioni, casi studio, sessioni di lavoro di gruppo. Prevede inoltre il coinvolgimento di una faculty di alto livello, composta da accademici e professionisti.

GENERAL MANAGEMENT:
- Business Modelling & Planning
- Marketing
- Economia delle Imprese Creative e Culturali
- Strategia
- Performance Measurement
- Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

CORSI CORE
- Economia del Cinema e della Televisione
- Marketing per l’audiovisivo
- Produzione e Post-Produzione Cinematografica
- Spoglio della sceneggiatura e piano di produzione
- Produzione audiovisiva: Pianificazione produttiva, linguaggi e canali distributivi
- Distribuzione e Negoziazione
- Budgeting & Control per l’audiovisivo
- Diritto d’autore nell’audiovisivo
- Finanza per l’impresa audiovisiva
- Sviluppo progetti per l’audiovisivo
- Schemi finanziari, rendimenti e co-produzioni

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
- Finanziamento della produzione audiovisiva
- La struttura della sceneggiatura
- Seminario di Contrattualistica per l’Audiovisivo

Al termine delle lezioni gli studenti avranno la possibilità di cimentarsi nella produzione e realizzazione di un cortometraggio o della puntata pilota di una serie.

Esame / Tesi / Stage

Il tirocinio curriculare è generalmente svolto al termine del Major in Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva e rappresenta per gli studenti l’opportunità di combinare teoria e pratica, entrando in contatto diretto con figure professionali di settore.

Sbocchi

Il Master in Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva forma figure professionali esperte dell’industria cinematografica/televisiva. Alcuni esempi di prospettive di carriera:

- Product placement
- Vendita e distribuzione
- Delegato di Produzione
- Produttore Esecutivo
- Organizzatore di Produzione
- Coordinatore Post-Produzione

Aziende partner

Sky Italia
LUX VIDE
AGPCI - Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti
MIA - Mercato Internazionale Audiovisivo
Attualità degli Istituti di Formazione
Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Open Day | 10-11-12 Aprile 2025

Il 10, 11 e 12 Aprile Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Iscrizioni aperte per il corso gratuito di "Tecnico audio, video e luci nell'industria culturale e creativa"

Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito di alta formazione per "Tecnico…

Open day IIF: martedì 15 aprile 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Master in Organizzazione degli Eventi Culturali e dello Spettacolo e in Gestione delle Attività Museali > Ottobre 2025 > Advanced Booking

Sono in programma per #Ottobre 2025 i nostri #Master in:- Organizzazione degli Eventi…

Corso di Registrar di Opere d'Arte > A Firenze e Online, dal 17 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI REGISTRAR DI OPERE D'ARTE - A FIRENZE E ONLINE, DAL 17 SETTEMBRE 2025. In…

Nuove Edizioni Corsi Online: Primavera - Autunno 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online - con formula serale ed intensiva -…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti