Gestire i depositi. Attori, strumenti, prospettive

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale Castro Pretorio 105 - 00185 Roma

Nome del referente : Daniela Talamo

Telefono : +39 06 97 858 226

Email : international@fondazionescuolapatrimonio.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Attestato di partecipazione

Luogo della Formazione

Luoghi della cultura in Italia e Francia

Condizioni di ammissione

Il programma si rivolge a una selezione di 10 professionisti italiani e 10 professionisti francesi con incarichi e responsabilità nell’ambito della cura e gestione dei depositi, provenienti da istituzioni museali, parchi archeologici, spazi espositivi e fondazioni, pubblici e privati.
Dal momento che il corso approfondirà il tema della gestione dei depositi
applicato in particolare ai musei e parchi archeologici, si prediligeranno le
candidature di professionisti attualmente inquadrati in istituti cui afferiscono
queste tipologie di depositi.
Le lingue di lavoro saranno l'italiano e il francese; ai candidati è richiesto un
livello sufficiente di padronanza di entrambe le lingue.
Tutti i dettagli nel Bando di selezione.

Termini e data di iscrizione

La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente attraverso l’apposita procedura informatizzata disponibile all’indirizzo web:
https://candidature.fondazionescuolapatrimonio.it/candidature/
entro e non oltre le ore 18:00 (ora italiana) del 24 novembre 2023
Tutti i dettagli nel Bando di selezione.

Data di inizio dei corsi

Marzo 2024

Durata

1 settimana in Francia dall'11 al 15 marzo 2024 e 1 settimana in Italia dal 13 al 17 maggio 2024

Costo

IL corso è gratuito.
Tutti i dettagli nel Bando di selezione.

Obiettivo didattico

L'obiettivo di questo percorso di formazione, che combinerà lezioni, tavole rotonde, visite sul campo e condivisione di esperienze e casi-studio è quello di approfondire lo studio dei depositi di musei e/o parchi archeologici, dal punto di vista dell’accessibilità, della gestione nel rispetto dei principi di sicurezza e delle norme di conservazione preventiva, nonché dell’utilizzo dei nuovi strumenti digitali.

Programma

L'obiettivo di questo percorso di formazione, che combinerà lezioni, tavole rotonde, visite sul campo e condivisione di esperienze e casi-studio è quello di approfondire lo studio dei depositi di musei e/o parchi archeologici, dal punto di vista dell’accessibilità, della gestione nel rispetto dei principi di sicurezza e delle norme di conservazione preventiva, nonché dell’utilizzo dei nuovi strumenti digitali.
Il programma prevede anche sessioni di restituzione individuali e collettive sui temi di particolare interesse per la cura e gestione dei depositi, che potranno includere anche la redazione di materiali originali quali esiti del corso.

Sbocchi

Attraverso questa proposta di formazione trasversale, si promuove la costruzione di una comunità di pratica tra professionisti di Italia e Francia attivi nel campo della conservazione e valorizzazione dei beni culturali tramite la conoscenza diretta delle esperienze in atto, la condivisione di pratiche, e la ricerca comune di metodi e soluzioni
innovative.

Numero minimo e massimo di studenti

10 italiani e 10 francesi

Aziende partner

Institut national du patrimoine (INP) di Parigi.
Attualità degli Istituti di Formazione
Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Open Day | 10-11-12 Aprile 2025

Il 10, 11 e 12 Aprile Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Iscrizioni aperte per il corso gratuito di "Tecnico audio, video e luci nell'industria culturale e creativa"

Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito di alta formazione per "Tecnico…

Open day IIF: martedì 15 aprile 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Master in Organizzazione degli Eventi Culturali e dello Spettacolo e in Gestione delle Attività Museali > Ottobre 2025 > Advanced Booking

Sono in programma per #Ottobre 2025 i nostri #Master in:- Organizzazione degli Eventi…

Corso di Registrar di Opere d'Arte > A Firenze e Online, dal 17 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI REGISTRAR DI OPERE D'ARTE - A FIRENZE E ONLINE, DAL 17 SETTEMBRE 2025. In…

Nuove Edizioni Corsi Online: Primavera - Autunno 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online - con formula serale ed intensiva -…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti