Green Coordinator

Contatto per la Formazione

Indirizzo : online

Nome del referente : Marta Della Giustina

Telefono : 349 1594127

Email : marta.dellagiustina@circolodeldesign.it

Contatto per la Formazione Continua

Luogo della Formazione

Online / Torino

Condizioni di ammissione

Esperienza nel settore culturale e creativo (Arti visive, Area interdisciplinare, Architettura e Design, Artigianato artistico, Editoria, Audiovisivo e radio, Moda, Musica, Patrimonio, Spettacolo dal vivo), e/o formazione in ambito design, architettura, culturale, ambientale, economico, socio-politico

Interesse riguardo:
- contesto culturale e creativo
- sostenibilità ambientale

Soft skill:
- pensiero strategico
- predisposizione al lavoro in team
- buona autonomia nel lavoro individuale
- buone abilità comunicative
- orientamento ai risultati
- capacità di ascolto
- capacità organizzative
- attenzione all’inclusività

Lingue parlate e scritte:
- Italiano C1 (non è richiesto attestato)
- Inglese B1 (non è richiesto attestato)

Termini e data di iscrizione

Iscrizioni entro il 14 luglio 2024

Data di inizio dei corsi

Novembre 2024

Durata

100 ore

Costo

Gratuito

Obiettivo didattico

Con una formazione teorica, momenti di co-progettazione e acquisizione di strumenti pratici, saprai:
- analizzare i contesti per definire la migliore strategia per la transizione ecologica dell’ente
- favorire l’ascolto attivo e mediare le esigenze dei team multidisciplinari
- accompagnare l’organizzazione culturale alla ricerca delle soluzioni per lei più efficaci
- definire un piano operativo concreto che guidi le imprese culturali

Programma

Questo percorso si articola in tre fasi per la durata complessiva di 10 mesi:

FASE 1: FORMAZIONE online e in presenza a Torino (novembre 2024 - Gennaio 2025)
Percorso di formazione della durata di 66 ore (36 online e 30 in presenza) per acquisire vocabolario e competenze sui fondamenti dell’ambientalismo scientifico, conoscenza delle specificità del settore culturale e creativo, strumenti e pratiche del service design, metodi di progettazione dall’idea a all’impatto, nozioni base di gestione e sostenibilità economica dei percorsi di transizione ecologica.

FASE 2: CO-PROGETTAZIONE (marzo 2025)
Una giornata di sopralluogo nella sede dell’ente e 3 giornate di workshop in presenza a Torino con l’ente culturale abbinato e guidati da team multidisciplinari per progettare insieme la roadmap della transizione ecologica dell’ente.
Al termine di questa fase il green coordinator consegnerà il piano operativo all’ente.

FASE 3: PIANO OPERATIVO (estate 2025)
Definizione e rilascio del Piano Operativo dell’ente a opera del Green Coordinator, a valle del percorso di coprogettazione.
Lo strumento descrive le azioni concrete che l’ente deve intraprendere per ridurre l'impronta ecologica delle proprie produzioni, per migliorare la gestione delle risorse e dei processi, per implementare pratiche sostenibili e promuovere la responsabilità ambientale.
Il Piano Operativo comprende misure specifiche, tempi di attuazione e indicatori di monitoraggio per valutare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Sbocchi

Con il percorso il Green Coordinator potrà collaborare con uno dei 75 enti culturali e creativi italiani selezionati dal progetto, come il Comune di Genova e Palazzo Ducale di Genova, Marche Teatro, la Fondazione Torino Musei, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Sardegna Teatro e molti altri!

Numero minimo e massimo di studenti

Minimo e massimo 75

Aziende partner

Green Culture è tra i progetti vincitori del bando del Ministero della Cultura “TOCC - Capacity building per la transizione ecologica”, è realizzato da Circolo del Design, Fondazione Santagata per l'economia della cultura, Legambiente Piemonte Valle d'Aosta e finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU.
Attualità degli Istituti di Formazione
Borse di studio per Studenti – Assistenti al Corso Professionale Biennale di Fotografia 2025/2027

Istituto Italiano di Fotografia assegna diverse borse di studio per il ruolo di studente…

Open day IIF: sabato 22 febbraio 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

CORSI GRATUITI DI AGGIORNAMENTO 2025 IVBC - SETTORE RESTAURO

Siamo lieti di annunciare la programmazione dei nuovi corsi di aggiornamento promossi…

OPEN DAY IVBC 2025 - Corso triennale gratuito per Tecnico del restauro di beni culturali - Venezia

Siamo entusiasti di annunciare gli Open Day dell'Istituto Veneto per i Beni Culturali…

Fringe Italia Off > È online il bando Fringe Italia Off International Festival 2025 per compagnie e artisti > Entro24/02/2025

Anche quest’anno Fringe Italia Off unisce Fringe Milano Off International Festival…

Corso di Registrar di Opere d'Arte > A Firenze e Online, dal 17 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI REGISTRAR DI OPERE D'ARTE - A FIRENZE E ONLINE, DAL 17 SETTEMBRE 2025. Siamo…

Torna il Corso Breve di Kintsugi > Aperte le iscrizioni per la quarta Edizione: a Firenze, dal 17 Marzo al 4 Aprile 2025!

Corso Breve di Restauro dedicato al #Kintsugi - A Firenze, dal 17 Marzo al 4 Aprile…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti