I CORPI E LE VOCI DELLA DANZA - Corso di Alta Formazione per autori della scrittura corporea e delle performing art (Operazione Rif. PA 2024-23074/RER approvata con DGR n. 2287 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regi
Contatto per la Formazione
Indirizzo : via de' Griffoni, 4 - 40123 Bologna
Nome del referente : Chiara Cattani
Telefono : 051 224420
Email : formazione@cronopios.it
Contatto per la Formazione Continua
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
che desiderino specializzarsi come autori coreografici e della performing art.
Nello specifico i requisiti minimi per accedere al corso sono:
– residenza o domicilio in Regione Emilia-Romagna;
– aver assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione;
– avere esperienza come danzatore/danzatrice o performer e/o esperienza, anche breve, come coreografo/a.
Termini e data di iscrizione
– modulo d’iscrizione scaricabile dal sito www.cronopiosformazione.it, compilato, datato e firmato
– copia di un documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale
– copia dell’eventuale permesso di soggiorno
– curriculum vitae aggiornato datato e firmato che evidenzi la formazione e le esperienze nel campo delle arti performative come performer e/o autore/autrice
-un unico video di presentazione di durata non superiore a 3 minuti (in formato mp4 non superiore a 50 MB), nel quale raccontare prospettive future del proprio percorso artistico e dare una definizione personale di autore coreografico mostrando anche pratiche di lavoro in sala o in scena. Il video deve essere inoltrato tramite link (youtube, vimeo o altra piattaforma), visibile solo a chi possiede il link.
Data di inizio dei corsi
Durata
Costo
Obiettivo didattico
Programma
MODULO 1 – Il sistema della danza: storia, definizioni, amministrazione, comunicazione e ambiente digitale (86 ore)
– Storia della danza contemporanea e analisi dei linguaggi, delle tecniche e delle estetiche della performance
– Il sistema danza in Italia: il panorama italiano e i decreti ministeriali per la gestione dei contributi del FUS, profili professionali, definizioni e requisiti
– Amministrazione e gestione di una realtà culturale: forma sociale, normative, aspetti e obblighi amministrativi di base, stesura di un piano di produzione
– Comunicare e promuovere un progetto culturale e la propria identità artistica: strumenti e tecniche per essere autoriali anche nella promozione dei progetti
– Creazione e ambiente digitale: analisi delle opportunità e delle potenzialità della creazione nella dimensione digitale
Docenti: Paolo Brancalion, Massimo Carosi, Fabio Biondi, Giupeppe Mariani, Roberto Alessi, Federica Patti, Simonetta Piscaglia, Giulia Melandri, Simona Pucciarelli e altri in via di definizione.
MODULO 2 – Ricerca e sviluppo del linguaggio coreografico (240 ore)
Il secondo modulo si sviluppa in diversi percorsi didattici condotti da riconosciuti coreografi e coreografe, studiosi, studiose e docenti del linguaggio contemporaneo.
I/le docenti, con differenti approcci nell’indagine del movimento, nella trasmissione delle esperienze e nella lettura dei contesti, formeranno i/le partecipanti attraverso la sperimentazione di metodologie professionali di ricerca e processi di lavoro di una compagnia professionale.
Docenti: Daniele Ninarello, Collettivo Cinetico/Francesca Pennini, Dewey Dell/ Teodora Castellucci, Agata Castellucci, Vito Matera, Demetrio Castellucci, Nicola Galli, Paola Bianchi, Silvia Gribaudi
MODULO 3 – Drammaturgia, spazio, luce e musica (120 ore)
I percorsi di ricerca e sviluppo coreografico saranno arricchiti attraverso i seguenti approfondimenti:
– Drammaturgia per la danza: uno/a o più dramaturg lavoreranno sull’analisi e composizione della struttura dell’opera, raccogliendo le tracce aperte dai docenti coreografi assieme ai partecipanti. Un allenamento ad intrecciare testi e contesti.
– Drammaturgia per lo spazio e le luci: alcuni/e professionisti/e della composizione scenica delle luci con un approccio sensoriale e poetico allo spazio e alla luce come elementi drammaturgici, trasferiranno le competenze necessarie per la composizione di un allestimento illuminotecnico e la redazione di relativa scheda tecnica.
– L’ambiente sonoro e la musica nella composizione coreografica: alcuni/e musicisti/e-compositori/compositrici alleneranno all’ascolto di come risponde uno spazio per scegliere quella composizione di frequenze che completi l’esperienza dello spettatore davanti all’opera.
Docenti: Gaia Clotilde Chernetich, Nicola Galli e altri in via di definizione.
MODULO 4 – Project Work (100 ore)
Il modulo finale prevede 100 ore di Project Work dedicate ad un lavoro di sviluppo e sintesi di pratiche performative e materiali di ricerca sperimentate e sedimentate durante il percorso.
I/le partecipanti avranno a disposizione un tempo di lavoro personale da dedicare alla sperimentazione attiva e l’applicazione pratica delle competenze acquisite: la composizione di “proprie” coreografie o studi che potranno essere presentate in un momento di restituzione pubblica del percorso.
Modalità di convalida della Formazione
Esame / Tesi / Stage
Sbocchi
Numero minimo e massimo di studenti
Aziende partner
Cronopios, Associazione Culturale L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Cantieri Danza APS, Associazione Codeduomo, Associazione Culturale Collettivo Cinetico, Nebula APS, Dewey Dell APS, Associazione Culturale Pindoc, Associazione Culturale Zebra, Gaia Clotilde Chernetich
I PARTNER
Ater Fondazione, Emilia Romagna Teatro Fondazione, Santarcangelo dei Teatri, Associazione Culturale Danza Urbana, Ravenna Teatro Soc. Coop, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, La Corte ospitale, Associazione Culturale Masque APS, Arcigay Genderbender/Il Cassero LGBTQ+ Center, Attidudes_Spazio alle Arti APS, Alchemico Tre APS, L’Altra Soc Coop Onlus/Teatri di Vita.