MADI - Architettura Digitale

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Università Iuav
Santa Croce, 191
30135 Venezia

Nome del referente : Serena Ruffato

Telefono : +39 041 257 1331/1680/1765

Email : master@iuav.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Diploma di master universitario di I livello

Luogo della Formazione

Venezia

Termini e data di iscrizione

Scadenza domande ammissione: 8 ottobre 2024

Data di inizio dei corsi

Novembre 2024 - Dicembre 2025

Durata

La durata del master universitario è annuale.

Costo

Euro 6000,00 + 16,00 € imposta di bollo assolta in modo virtuale

Obiettivo didattico

La pratica dell'architettura contemporanea ha incorporato in modo pervasivo gli strumenti digitali: sono presenti in ogni fase, dall'ideazione alla costruzione, passando per la narrazione, la comunicazione, la gestione, la manutenzione, la pianificazione, il controllo e la conservazione. In sintesi, ogni aspetto è condizionato dall'uso di strumenti tutt'altro che trasparenti, che influenzano in modo sostanziale il nostro rapporto con l'architettura.

Una formazione specifica sugli strumenti digitali per l'architettura è quindi di grande importanza nel mondo della professione e per chi vuole approfondire una materia in continua evoluzione.

L'approccio del Master MADI in Architettura Digitale, giunto alla sua quattordicesima edizione, è di costante apertura e curiosità verso il mondo delle soluzioni digitali per il design e l'architettura.

L'obiettivo principale del master è integrare la formazione svolta nei cicli precedenti con approfondimenti sui principali sistemi digitali a supporto della professione.

Sbocchi

Il master MADI risponde a una domanda concreta del mercato del lavoro nazionale e internazionale, che richiede figure consapevoli dei diversi strumenti digitali a disposizione dell'architettura.

Le figure professionali richieste devono essere in grado di unire le competenze nel campo della comunicazione visiva, dei contenuti digitali, del rendering e dell'animazione con le esigenze specifiche dell'architettura.

Oltre a questi temi, altri aspetti come l'intelligenza artificiale e le piattaforme immersive sono ormai consolidati e rappresentano chiare opportunità nel mondo del lavoro.

Numero minimo e massimo di studenti

min 8 - max 50
Attualità degli Istituti di Formazione
Borse di studio per Studenti – Assistenti al Corso Professionale Biennale di Fotografia 2025/2027

Istituto Italiano di Fotografia assegna diverse borse di studio per il ruolo di studente…

Open day IIF: sabato 22 febbraio 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

CORSI GRATUITI DI AGGIORNAMENTO 2025 IVBC - SETTORE RESTAURO

Siamo lieti di annunciare la programmazione dei nuovi corsi di aggiornamento promossi…

OPEN DAY IVBC 2025 - Corso triennale gratuito per Tecnico del restauro di beni culturali - Venezia

Siamo entusiasti di annunciare gli Open Day dell'Istituto Veneto per i Beni Culturali…

Fringe Italia Off > È online il bando Fringe Italia Off International Festival 2025 per compagnie e artisti > Entro24/02/2025

Anche quest’anno Fringe Italia Off unisce Fringe Milano Off International Festival…

Corso di Registrar di Opere d'Arte > A Firenze e Online, dal 17 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI REGISTRAR DI OPERE D'ARTE - A FIRENZE E ONLINE, DAL 17 SETTEMBRE 2025. Siamo…

Torna il Corso Breve di Kintsugi > Aperte le iscrizioni per la quarta Edizione: a Firenze, dal 17 Marzo al 4 Aprile 2025!

Corso Breve di Restauro dedicato al #Kintsugi - A Firenze, dal 17 Marzo al 4 Aprile…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
ProfilCultura ProfilCultura

Profilcultura-Informa ti aggiorna sulle opportunità finalizzate alla crescita professionale:…

Luiss Business School Luiss Business School

La Luiss Business School è la Business and Management School dell’Università Luiss,…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti