Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Maggio, 13 - 50125 Firenze
Nome del referente : Lorenza Raspanti
Telefono : +39 055 282951
Email : info@ibcflores.it
Contatto per la Formazione Continua
Diploma rilasciato
Il titolo rilasciato al termine del percorso è quello di Master Universitario di I livello in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (60 CFU).
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
- laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Filosofia e simili;
- laureati o laureandi del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura e simili;
- laureati o laureandi in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
- diplomati presso Istituti accreditati o Università in possesso di Qualifica di Tecnico del Restauro per i Beni Culturali;
- studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere.
Termini e data di iscrizione
Scadenza iscrizioni: 1 Febbraio 2026.
Data di inizio dei corsi
Prima Fase (9 Febbraio 2026 – 31 Luglio 2026): lezioni teoriche, lezioni pratiche nei laboratori di restauro, visite a imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione, verifiche e valutazioni.
Workshop progettuale per l'elaborazione di un progetto di conservazione, tutela e catalogazione di un bene culturale.
(Interruzione per le vacanze estive dal 1 al 31 Agosto 2026)
Seconda Fase (1 Settembre 2026 - 18 Dicembre 2026): minimo 4 mesi di stage formativo da svolgere in Italia o all'estero. Presentazioni finali.
Durata
Obiettivo didattico
Programma
- Museologia e Museografia;
- Ecologia dell'Ambiente Museale;
- Conservazione dei Beni Archeologici e Ambiente di Esposizione;
- Interventi di Controllo delle Condizioni Climatiche;
- Valutazione dell'Impatto del Pubblico sulle Opere;
- Progettazione Museale Sostenibile;
- Programmazione della Manutenzione Ordinaria e Straordinaria;
- Management del Museo e Comunicazione Museale;
- Movimentazione e Imballaggio delle Opere d’Arte;
- Elementi di Catalogazione e Documentazione;
Area Conservativa e Laboratoriale
- Teoria e Tecnica del Restauro;
- Diagnostica Speditiva del Rischio e Pianificazione dell'Intervento sul Cantiere;
- Laboratorio Pratico di Restauro di Opere d'Arte: legno bagnato, affreschi, lapidei, mosaici, dipinti su tela e tavola, carta disegni e stampe, reperti archeologici;
- Recupero, Stabilizzazione e Immagazzinamento dei Reperti;
- Progettazione degli Interventi di Restauro;
- Codice degli Appalti;
Area Normativa
- Legislazione dei Beni Culturali;
- Normativa sul Restauro e la Conservazione;
- Sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Area Informatica;
- Fotografia per il Restauro e Restauro Virtuale;
- Informatica per i Beni Culturali;
- Catalogazione Digitale;
- IA per i Beni Culturali;
Progettazione sul campo
- Workshop progettuale per l'Elaborazione di un Progetto di Recupero, Conservazione e Tutela;
Visite tecniche, seminari
- Visite tecniche a Musei, Gallerie, Collezioni;
Stage operativo
- Stage operativo in aziende, Musei, Enti ed Istituzioni operanti nel settore.