Master di Primo Livello in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Maggio, 13 - 50125 Firenze

Nome del referente : Gianmarco Bandinelli

Telefono : +39 055 282951

Email : info@ibcflores.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Al termine del percorso sarà rilasciato un Diploma universitario di primo livello

Luogo della Formazione

Firenze

Condizioni di ammissione

Il Master è riservato a:
- Laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Archeologia, Architettura, Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Filosofia e simili;
- Laureati o laureandi del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura e simili;
- Laureati o laureandi in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
- Studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere.

Termini e data di iscrizione

Ai fini dell'iscrizione è necessario compilare l'apposito format presente sulla pagina del sito www.ibcflores.it.

Le iscrizioni sono aperte fino al 1 Febbraio 2026.

Si suggerisce ai partecipanti di iscriversi al massimo entro due settimane prima dell'inizio del Master. Le iscrizioni sono accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Gli studenti che effettuano l’iscrizione entro Ottobre potranno usufruire di uno sconto del 20%.

Data di inizio dei corsi

Il Master avrà durata annuale, inizierà il 9 Febbraio 2026 e terminerà il 20 Dicembre 2026. Sarà strutturato in due fasi:

Prima fase (Febbraio - Luglio):

- Lezioni teoriche, lezioni pratiche nei laboratori di restauro, visite a imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione, verifiche e valutazioni.
- Workshop progettuale per l’elaborazione di un progetto di conservazione, tutela e catalogazione di un bene culturale.

(Interruzione per le vacanze estive dal 18 luglio al 31 agosto 2026)

Seconda fase (Settembre - Dicembre):

- Stage formativo di 3 mesi da svolgere in Italia o all’estero.
- Presentazioni finali.

Le attività didattiche si terranno in presenza presso le sedi dell'Istituto per l'Arte e il Restauro di Firenze, in via Maggio 13 e sedi laboratoriali, dal lunedì a venerdì, per un totale di 20/24 ore settimanali. Alcune lezioni potranno svolgersi online.

Durata

1500 ore, corrispondenti a 60 CF

Obiettivo didattico

La conservazione e il restauro rivestono un ruolo di primo piano nel settore della gestione dei beni artistici museali. Continuamente il patrimonio culturale richiede adeguati interventi di tutela che rappresentano il primo fondamentale passo per l'avvio di progetti legati alla sua valorizzazione. In questo contesto, Flores e i suoi partners collaborano nella proposta di una formazione che favorisce un approccio pratico nella gestione del patrimonio attraverso uno studio diretto delle opere e un’esperienza operativa nei laboratori di restauro, affiancando alle necessarie azioni di conservazione le principali problematiche legate alla gestione del patrimonio storico-artistico e archeologico in ambito museale. È inoltre previsto un workshop progettuale, in cui i partecipanti avranno l'opportunità di sviluppare un progetto di conservazione, restauro e valorizzazione, a cui si aggiunge un periodo di tirocinio presso enti e istituzioni del settore.

Il profilo proposto è quello di un professionista con approfondite conoscenze sulla storia museale e relative problematiche associate, con esperienza pratica sui principali aspetti di conservazione dei beni archeologici. Le capacità così acquisite consentiranno ai frequentanti di riconoscere e valutare il patrimonio culturale per il suo recupero e la sua conservazione, identificare le situazioni di rischio per le opere conservate determinandone le apparecchiature di sicurezza necessarie ed essere in grado di supervisionare la movimentazione di opere d’arte.

Programma

Area Museale
- Museologia e Museografia
- Ecologia dell’ambiente museale
- Conservazione dei Beni Archeologici ed ambiente di conservazione/esposizione
- Interventi di controllo delle condizioni climatiche
- Valutazione dell’impatto del pubblico sulle opere
- Progettazione museale sostenibile e compatibile con i beni archeologici
- Programmazione della manutenzione
- Progettazione della manutenzione straordinaria
- Management del Museo e Comunicazione Museale
- Movimentazione e Imballaggio delle Opere d’Arte
- Elementi di Catalogazione e Documentazione

Area Conservativa e Laboratoriale
- Teoria e Tecnica del Restauro Archeologico
- Interrelazione tra altri professionisti dei BBCC e restauratori
- Diagnostica speditiva del rischio e pianificazione dell’intervento sul cantiere
- Laboratorio restauro del legno bagnato
- Laboratorio affreschi, lapidei e mosaici
- Laboratorio dipinti su tela e tavola
- Laboratorio carta, disegni e stampe
- Laboratorio restauro archeologico
- Recupero, stabilizzazione ed immagazzinamento dei reperti
- Progettazione degli interventi di restauro

Area Normativa
- Restauro e Codice degli Appalti
- Legislazione dei Beni Culturali
- Normativa su restauro e conservazione
- Sicurezza sui luoghi di lavoro

Area Informatica
- Informatica per i Beni Culturali
- Restauro Virtuale
- Catalogazione Digitale
- IA per BBCC

Progettazione sul campo
- Workshop progettuale per l’Elaborazione di un Progetto di Recupero, Conservazione e Tutela

Visite tecniche, seminari
- Visite tecniche a Musei, Gallerie, Collezioni

Stage operativo
- Stage operativo in aziende, Musei, Enti ed Istituzioni operanti nel settore

Elaborato finale
- È prevista la preparazione di un elaborato finale scritto

Numero minimo e massimo di studenti

Numero minimo: 10 partecipanti - Numero massimo: 20 partecipanti

Aziende partner

Il Master è organizzato in collaborazione con i partners di dell'Istituto Flores: l'Istituto per l'Arte il Restauro - Palazzo Spinelli di Firenze e la Scuola IMT Alti Studi di Lucca.
Attualità degli Istituti di Formazione
Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Open Day | 10-11-12 Aprile 2025

Il 10, 11 e 12 Aprile Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Iscrizioni aperte per il corso gratuito di "Tecnico audio, video e luci nell'industria culturale e creativa"

Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito di alta formazione per "Tecnico…

Open day IIF: martedì 15 aprile 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Master in Organizzazione degli Eventi Culturali e dello Spettacolo e in Gestione delle Attività Museali > Ottobre 2025 > Advanced Booking

Sono in programma per #Ottobre 2025 i nostri #Master in:- Organizzazione degli Eventi…

Corso di Registrar di Opere d'Arte > A Firenze e Online, dal 17 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI REGISTRAR DI OPERE D'ARTE - A FIRENZE E ONLINE, DAL 17 SETTEMBRE 2025. In…

Nuove Edizioni Corsi Online: Primavera - Autunno 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online - con formula serale ed intensiva -…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Istituto Modartech Istituto Modartech

Modartech è un istituto di alta formazione autorizzato dal Ministero dell’Università…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Tutti gli Istituti