Master Gestione Enti del Terzo Settore e delle Imprese Culturali e Creative

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Galliera, 15, 40121 Bologna BO

Nome del referente : Dott.ssa Laura Rainone

Telefono : +39 051 237911

Email : info@letterai.it

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : Dott.ssa Laura Rainone

Telefono : +39 051 237911

Email : info@letterai.it

Diploma rilasciato

Executive Master Certificate

Luogo della Formazione

Sede di Lettera i a Bologna, oppure in diretta streaming interattiva

Condizioni di ammissione

- Professionisti attivi nel settore dei Beni Culturali
- Addetti del settore culturale e creativo e Startup culturali
- Associazioni culturali
- Cooperative sociali
- Fondazioni Pubbliche e Private
- Freelance
- Comuni
- Enti locali
- Enti Culturali
- APT, GAL Imprese e Industrie
- PMI della Cultura

Laurea conseguita o in corso di conseguimento in uno dei seguenti settori:
- Lettere e Beni Culturali
- Lingue e letterature straniere
- Economia
- Giurisprudenza
- Psicologia
- Architettura
- Accademia di belle arti

Termini e data di iscrizione

L'ammissione al Corso avviene tramite selezione del CV e colloquio telefonico conoscitivo-motivazionale.

Data di inizio dei corsi

28 Febbraio 2024

Durata

Durata 50 ore

Costo

1.500 euro

Obiettivo didattico

Il Master "Gestione Enti del Terzo Settore e delle Imprese Culturali e Creative" permette di acquisire o consolidare le proprie competenze relative allo sviluppo e alla gestione degli Enti Culturali e Creativi ed Enti del Terzo Settore. Il programma prevede un'analisi approfondita delle nuove forme di gestione che caratterizzano l'ambito della Cultura, dell'Arte e del Sociale; lo studio della recente riforma che ha interessato gli Enti del Terzo Settore, nonché la comprensione di specifiche norme dettate dall’Unione Europea e recepite a livello locale. Il Master ha inoltre l'obiettivo di trasmettere conoscenze inerenti al campo del marketing, della comunicazione e del digitale, dell'organizzazione di eventi oggi indispensabili per promuovere in modo efficace progetti culturali e creativi.

I partecipanti riceveranno una formazione mirata mediante lezioni frontali e attività pratiche. Al termine del loro percorso, gli allievi avranno acquisito tutte le conoscenze e abilità necessarie per operare, con nuova o rinnovata competenza, nell'ambito della gestione di Imprese Culturali e Creative.

Programma

Il Master si articola attraverso una serie di lezioni d'aula e di attività finalizzate a tradurre le conoscenze in pratici strumenti operativi.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

- Il Business Plan di un Ente del Terzo Settore: dall’idea al progetto
- La costituzione di un'Impresa Culturale
- Speciale Riforma del settore non Profit: norme, scopo, finalità, oggetto. Modelli e Formulari di Statuto e di Atto costitutivo
- Panoramica sul nuovo ordinamento per il Terzo Settore e approfondimento su particolari forme di Imprese Culturali e Creative: APS, ODV, Imprese Sociali. Il nuovo Registro Unico Enti del Terzo Settore (RUNTS)
- Adempimenti amministrativi: responsabilità degli organi sociali e agevolazioni contabili e fiscali degli Enti del Terzo Settore
- Opportunità di sviluppo e fondi per le ICC in Italia (Invitalia, PNRR)
- La Comunicazione e il Marketing per l'Industria Culturale e Creativa
- Project management (analisi SWOT, diagramma di GANTT, budget, questionari di valutazione e sistema di MEL (monitoring, evaluating, learning)
- Organizzazione di un evento culturale. Individuazione di temi e contenuti, gestione del budget, storytelling e digital storytelling
- Accesso al credito agevolato per le Imprese Culturali
- Fondi Europei per lo Sviluppo
- Modelli ed esempi, best practise, tools e strumenti on line, sportelli di accesso al credito
- Business Model Canvas: applicazioni. Tutte le misure a sostegno dei progetti degli ETS
- Project work

Esame / Tesi / Stage

Il periodo di formazione in aula si concluderà attraverso un Project work. Ciascun corsista avrà la possibilità di elaborare una proposta programmatica, ossia approfondire o sviluppare, con il supporto dei Docenti di Lettera i, il proprio progetto attraverso l'uso degli strumenti acquisiti all'interno del Master (ad esempio, un Business Plan, un Atto Costitutivo, uno Statuto, una strategia di Marketing).

Sbocchi

Le competenze di alto livello acquisite durante il corso favoriranno coloro che desiderano lavorare come operatori o consulenti nel campo della gestione di Organizzazioni, Enti o Imprese Culturali e Creative, pubbliche o private.

Numero minimo e massimo di studenti

Massimo 10 partecipanti

Aziende partner

Associazione Italiana di Neuromarketing (AINEM)
Attualità degli Istituti di Formazione
Oltre il giardino. Maturare competenze. II edizione

II edizione del corso executive su cura e gestione dei parchi e giardini storici:…

Corso gratuito di perfezionamento sulla conservazione degli arredi storici - ISCRIZIONI APERTE

Il corso, organizzato dall'Istituto Veneto per i Beni Culturali, ha durata complessiva…

Nuove Edizioni Corsi Online: Inverno - Primavera 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online - con formula serale ed intensiva -…

Master Ottobre 2025 > Advanced Booking

Sono in programma per #Giugno 2025 i nostri #Master in:- Organizzazione degli Eventi…

Aperte le iscrizioni al nuovo Corso Modulare Online dedicato alla Storia dell'Arte nell'Ottocento.

L'Istituto per l'Arte e il Restauro è lieto di presentare il nuovo Corso Modulare…

Borse di studio per Studenti – Assistenti al Corso Professionale Biennale di Fotografia 2025/2027

Istituto Italiano di Fotografia assegna diverse borse di studio per il ruolo di studente…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti