Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Maggio 13 - 50125 Firenze
Palazzo Vecchio - Piazza della Signoria
Nome del referente : Lorenza Raspanti
Telefono : +39 055 282951
Email : l.raspanti@palazzospinelli.org
Contatto per la Formazione Continua
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
- Laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Filosofia e simili;
- Laureati o laureandi del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura e simili;
- Laureati o laureandi in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
- Studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere.
Termini e data di iscrizione
Un colloquio conoscitivo in sede potrà essere eventualmente richiesto dall'Admission Office.
Le iscrizioni sono aperte fino al 3 Ottobre 2025.
Data di inizio dei corsi
Prima Fase (13 Ottobre 2025 – 27 Marzo 2026): lezioni teoriche, laboratori progettuali, esercitazioni pratiche, visite a imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione, verifiche e valutazioni.
Workshop progettuale per l'elaborazione di un progetto sui servizi museali.
Seconda Fase (30 Marzo 2026 - 24 Luglio 2026): minimo 4 mesi di stage formativo da svolgere in Italia o all'estero.
Presentazioni Finali.
Durata
Obiettivo didattico
L’obiettivo di questo Master è quello di fornire gli strumenti pratici e manageriali per poter progettare, gestire e innovare tutte quelle attività che i musei sono chiamati ad offrire ad un pubblico sempre più ampio e variegato.
Programma
- Tecniche di Marketing e Comunicazione dei Musei
- Comportamento Organizzativo
- Project Management per i musei
Area Normativa
- Legislazione dei Beni Culturali
- Sicurezza sui luoghi di lavoro
Area Economico - Finanziaria
- Fundraising per le Imprese Culturali
- Gestione Economica per i musei
Area Tecnico - Operativa
- Responsabilità sociale e Qualità delle Istituzioni Culturali
- Tecniche di organizzazione e Gestione dei Servizi Museali
- Mediazione Culturale e Servizi Didattici
- Movimentazione ed Imballaggio di Opere d'arte
- Social Network per i Musei
- Ufficio stampa e Pubbliche Relazioni
- Organizzazione di Eventi Culturali
Area Linguistica
- Seminario di Lingua Inglese
Area Laboratoriale
- Workshop progettuale per la progettazione di servizi aggiuntivi legati a una realtà museale del territorio
Visite tecniche, seminari
- Visite tecniche a Musei, Gallerie, Collezioni
- Seminari interni con Visiting Professors
Stage operativo
- Stage operativo in aziende di settore, Musei, Enti, Fondazioni, ecc.