Master in Arts Management

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via M. Bufalin,i 6/r -50122 Firenze

Nome del referente : Advisor IED

Telefono : +39 055 29821

Contatto per la Formazione Continua

Luogo della Formazione

Firenze.

Condizioni di ammissione

Il Master si rivolge a laureati in discipline umanistiche, artistiche ed economiche, a diplomati in ambito creativo presso scuole di design, o a professionisti con almeno due anni di esperienza.
Il corso è erogato in lingua inglese.

Termini e data di iscrizione

Novembre

Data di inizio dei corsi

Novembre

Durata

1 anno

Obiettivo didattico

Il corso Master in Arts Management è una full-immersion interdisciplinare di 11 mesi che presenta una formula itinerante unica nel suo genere che porta gli studenti i tre capitali dell’arte: Firenze, Venezia e Roma. Qui l’arte entra a far parte di diverse realtà aziendali e questo permette agli studenti di acquisire competenze su diversi argomenti e ambiti. I partecipanti hanno la possibilità di trascorrere una settimana intensiva presso IED Venezia, entrando in contatto con una delle più rinomate istituzioni in campo artistico, la Peggy Guggenheim Collection.
Particolare attenzione è posta all’organizzazione di eventi e al termine di ciascun modulo gli studenti sono chiamati a progettare e gestire un evento legato ai mondi di arte e cultura. Il Master forma figure centrali per la vita delle istituzioni culturali, in grado di gestire progetti artistici occupandosi di identificare un contenuto innovativo, strutturare un programma completo per un evento, pianificare e sviluppare eventi per il fundraising e gestire le risorse.
Interdisciplinarità e innovazione sono le due parole chiave che caratterizzano l’intero percorso, che prepara gli studenti anche al nuovo scenario delle professioni digitali.

Programma

Metodologia e struttura – il Master si divide in due moduli operativi con un proprio piano di studio legato alle peculiarità della città che li ospita. A Firenze vengono formati professionisti specialisti nella progettazione, pianificazione e organizzazione di eventi culturali complessi in ambito culturale, mentre a Roma ci si concentra nella ricerca di un nuovo approccio per la gestione dell’eredità culturale in relazione alla scena culturale contemporanea. Alcuni temi vengono trattati per l’intera durata del corso, mentre altri sono specifici delle due location. Tra i due moduli operativi, gli studenti sono coinvolti in una special week a Venezia, in collaborazione con la Peggy Guggenheim Collection. Il Master guida i partecipanti attraverso un percorso formativo progettato come una cornice generale entro la quale le competenze culturali, l’expertise tecnico e l’abilità di sviluppo progettuale sono introdotte passo a passo, implementate e consolidate.

Sbocchi

Il mix di materie affrontate durante questo intenso e dinamico anno genera professionisti in grado di affrontare: scenari artistici contemporanei per identificare concept artistici e culturali significativi e accrescere la visibilità dell’offerta culturale; modelli di business per sviluppare piani d’azione che tengano in considerazione tutti i rischi e le opportunità che un progetto culturale può presentare; nuove tecnologie di comunicazione e strumenti per sfruttare il potenziale degli asset economici e culturali.

Numero minimo e massimo di studenti

25

Aziende partner

Fondazione Palazzo Strozzi, Peggy Guggenheim Collection, MUS.E, Fondazione Romaeuropa.
Attualità degli Istituti di Formazione
Nuove Edizioni Corsi Online: Primavera - Autunno 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online pensati per tutti coloro che…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Open Day | 15-16-17 Maggio

Il 15, 16 e 17 Maggio Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Lezioni di Storia dell'Arte: l'Ottocento | Corso Modulare Online

L'Istituto per l'Arte e il Restauro è lieto di presentare il nuovo Corso Modulare…

Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Open Day | 10-11-12 Aprile 2025

Il 10, 11 e 12 Aprile Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti